RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] di scienza e di patria, varie cause a lui particolarmente care. Oltre a una memoria sulla bancadi Hollander, D.R.: a centenary estimate, Baltimora 1910; A. Loria, D. R.,Roma 1926. V. anche E. Cannan, History of the theories of prod. and distrib ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] le accennate imposizioni della Curia diRoma, per il movimento di persone in occasione di guerre, per l'alterazione delle Lo statuto di Saint Gilles del 1178 vietava ai cambiatori di fare il cambio coi pellegrini altrove che nei banchi pubblici, e ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] stabilita a Roma. L'altra piazza dove i C. avevano concentrato ingenti capitali era Lione. Quivi fece le prime armi, sul finire del '400, Niccolò di Piero (v. sotto). E a lungo vi si trattenne Neri di Gino (1452-1519) che, banchieredi Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] urbano da esso dipendente, ed è sede di tribunale regionale, di tribunale militare, di una camera di commercio, di una cassa di risparmio, di filiali della Banca d'Italia e del BancodiRoma. L'istruzione è impartita in una scuola media italiana ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] palazzo della Banca d'Italia, il palazzo degli uffici governativi (tecnici e finanziarî), il Palazzo di giustizia, il Degni di ricordo anche gli stabilimenti termali di Suio (Castelforte).
Situata fra quelle diRoma e di Napoli, la provincia di ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Leandro PEDRINI
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
. La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna [...] di credito. Il sistema creditizio, articolato in una banca centrale (la Bancadi Thailandia), un certo numero dibanche commerciali, una bancadi risparmio governativa e una banca , in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 794-797; N. F ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] documentazione diRoma e con il CNUCE di Pisa, hanno quindi condotto all'istituzione (1991) del Centro di ricerche che alla formazione di una banca dati dei documenti e delle testimonianze più significative, alla pubblicazione di opere quali Il ...
Leggi Tutto
SHARP, William
Salvatore Rosati
Poeta scozzese, nato a Paisley il 12 settembre 1855, morto a Castello Maniace, presso Bronte (Sicilia) il 14 dicembre 1905. Laureatosi all'università di Glasgow, fu indotto [...] tornò nel 1879 a Londra dove s'impiegò in una banca. Divenuto amico dei Rossetti, cominciò a collaborare alla Pall Sospiri diRoma (1891); Flowers o' the Vine (1894). In questi volumi egli si rivela poeta delicato e non privo di vigore artistico ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] città diRoma. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) nel 2014 è stata di 842 per le Opere di Religione, la banca vaticana) venne indagato per la presunta violazione di alcune norme ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi [...] Casa del Cellini, della sede della Bancadi Firenze, del palazzo del canto alle rondini in Firenze; il castello Contri a Settignano, i grandi saloni del palazzo della Nuova Borsa a Genova, il palazzo Verderame in Roma, il castello Cova a Milano, il ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...