SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] . ital., in Bibl. dell'econom., VI, iv; A. De Viti de Marco, Moneta e Prezzi, Città di Castello 1885; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1913; T. E. Gregory, British Banking Statutes and Reports 1832-1928, II, Oxford 1929; M. Palyi e ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di due organismi internazionali, il Fondo monetario (International Monetary Fund) e la Bancadi Bretton Woods, in Rivista di Politica economica, dicembre 1946; Ass. tra le Soc. per azioni, Gli accordi di Bretton Woods, Roma 1946; Fr. Perroux ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] regime di proprietà delle imprese da parte del Trattato diRoma ( di settore). In secondo luogo, perché alla categoria delle cosiddette autorità amministrative indipendenti vengono ormai assimilati gli e. p. preposti a ordinamenti sezionali: la Banca ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Y. in occasione della Guerra del Golfo. Secondo la Banca mondiale, l'attività economica del paese ha subito una contrazione Ma'rib. La spedizione, patrocinata in seguito dall'IsMEO diRoma (1983), ha potuto ricostruire quali furono le locali culture ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] italiana di Ragioneria, Roma 1910; L. Daubresse, Comptes courants et d'intérêts, nuova ed., Mons 1907; P. D'Angelo, La tecnica bancaria, 3ª ed., Milano 1925; N. Garrone, La scienza del commercio, II: Tecnica bancaria e di borsa, i: Banchedi credito ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] nel comprensorio della bonificazione pontina, in provincia diRoma.
Dai cennati criterî informatori del piano si si avvicina al 60% mentre le attività terziarie (commercio, trasporti, banche, servizî pubblici, ecc.) superano il 72%. Ciò è in perfetta ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] gli a. degli istituti culturali in Archivi del Novecento del Consorzio BAICR (Biblioteche e Archivi Istituti Culturali diRoma) con la sua banca dati on-line, il progetto Archivi on-line coordinato dal Senato della Repubblica relativo agli a. della ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] stessa Bancadi stato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione Devillers, Il Viêt-Nam contemporaneo, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 848-857 e bibliografia a p. 858; J. D ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] città nel 1985, i prezzi di Milano sono aumentati di più di quelli diRoma; in valore assoluto, i primi Metodi e norme, s. A, n. 23, Roma 1987; Id., Bollettino economico, dicembre 1990; Banca d'Italia, Relazione del Governatore, anno 1990, Appendice ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di competenza della federazione ha comportato la istituzione di appositi uffici o enti federali etiopici in Eritrea, fra cui la filiazione della Bancadi presentati al Parlamento italiano dal ministro Sforza, Roma 1949; B. Rivlin, The United Nations ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...