Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] nel 1929, sono tra i più belli delle Isole Britanniche. La Banca d'Irlanda nel College Green, fino al 1800 palazzo del Parlamento il braccio di mare interposto fra l'Irlanda e il continente arrestò la conquista romana. L'influenza diRoma sull'Irlanda ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] il prestito statale 7% (Morgan) e i prestiti delle città diRoma e di Milano: 7200 milioni; investimenti all'estero della Banca d'Italia in crediti fruttiferi e in buoni del tesoro di stato stranieri: 5000 milioni; prestiti esteri collocati in Italia ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] divise estere a 404.
Oltre la Banca Nazionale (1923) i principali istituti di credito della Repubblica Austriaca erano la Creditanstalt diRoma, con cui si stipulavano la costituzione d'un organo permanente di consultazione reciproca e l'impegno di ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] Einaudi, 1, 1967; F. Masera, Italy in ten years of the Common Market, in Review of economic conditions in Italy (BancodiRoma), sett. 1967; R. Stern, Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo sviluppo economico nazionale, Milano 1968; F ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] Liban, in Atti del I Congresso internazionale di Studi fenici e punici, i, Roma 1983, pp. 165-72; P. Bordreuil e si qualifica con numerosi edifici a carattere amministrativo, con banche (Bancadi Beirut per il Commercio, arch. Saqr Faẖrī; Arab Bank, ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] l'intenzione di creare una moneta nazionale indipendente e di costituire una propria bancadi emissione. Les peintures de la Synagogue de Doura-Europos, 245-256 après J. C., Roma 1939. Per Antiochia, v. i rapporti degli scavi, Antioch-on-the Orontes ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] lingua italiana. Nel 1907 iniziò la sua feconda attività il BancodiRoma che promosse le prime coltivazioni razionali, istituì linee di cabotaggio fino a Bengasi e una linea di navigazione con l'Italia assicurando così alla Libia un servizio postale ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] una specie dibancadi stato, amministrata da senatori, da cui furono distribuiti prestiti per 100 milioni di sesterzî privi d esasperato per le ostilità diRoma, decideva di ritirarsi a Capri, residenza imperiale già dal tempo di Augusto (27 d. ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] un titolo contenente l'obbligazione da parte d'una bancadi rimborsare, a scadenza determinata, una somma ricevuta in Patrimonio e per la Contabilità generale dello stato, Libreria dello stato, Roma 1924, n. 63, pp. 237-247; e Ministero delle finanze ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] donna, e il suo studio del Papa rivela la sua più matura filosofia. L'opera intera pulsa di vivi e drammatici particolari della vita diRoma e di Arezzo nel sec. XVII, e nelle sue mani un argomento che senza il suo genio sarebbe apparso nient'altro ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...