(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] una società quotata e voglia ulteriormente accrescere la propria quota di partecipazione.
Bibl.: Enciclopedia della banca e della borsa, vol. 4, Roma 1969; La Borsa valori: funzioni ed efficienza dell'istituto nei moderni contesti economico-sociali ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] negoziazioni caratteristiche dei vasti mercati, Milano 1926; id., Il commercio del grano, Milano 1928; F. Messineo, Operazioni di borsa e dibanca, Roma 1926; M. Cunietti, Le borse dei cereali, in Rivista del diritto commerciale, 1926; G. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] cessioni per un importo pari a 3 miliardi di euro. Nel 1997 vi sono state le cessioni di Telecom, Aeroporti diRoma, Seat e di importanti gruppi bancari come BancadiRoma e San Paolo di Torino mentre nel 1998, oltre a proseguire la cessione ...
Leggi Tutto
Denominazione corrente della Bancadi credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto [...] 2001 nel gruppo Intesa BCI, oggi Intesa Sanpaolo), del Credito italiano (oggi Unicredit Group) e del BancodiRoma (dal 1992 BancadiRoma, confluita prima in Capitalia, successivamente in Unicredit Group). La direzione fu affidata a E. Cuccia. Il ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Roma 1965). Nato in una famiglia di imprenditori edili, molto nota nella capitale anche per la sua vicinanza al Partito Comunista Italiano, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria [...] ’editoria (fra gli altri, finanziando per un breve periodo Il Sabato, settimanale di Comunione e Liberazione) e della finanza (con partecipazioni sia nella BancadiRoma, che in Capitalia e Unicredit). Noto anche per aver presieduto il Board Italiano ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione [...] istituti bancari trasformandosi, nel 2002, in Capitalia, holding dell'omonimo gruppo bancario comprendente BancadiRoma, Bancodi Sicilia, Bipop-Carire, FinecoBank e Medio Credito centrale e di cui è stato alla guida fino al 2007. Dal 1995 al 2007 ...
Leggi Tutto
Gruppo bancario e finanziario nato nel luglio 2002 a seguito dell’integrazione dei gruppi BancadiRoma (sorta nel 1992 dall’unione tra Bancodi Santo Spirito, Cassa di risparmio diRoma e BancodiRoma) [...] e Bipop-Carire (nata nel 1999 dalla fusione diBanca popolare di Brescia e Cassa di risparmio di Reggio Emilia). Al gruppo, controllato dalla holding C., appartenevano le società Bancodi Sicilia, MCC (già Medio Credito Centrale) e Fineco. Nel 2007 ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] ’istituto intervenne concretamente nell’economia del paese rilevando dalle tre grandi banchedi credito ordinario, Banca commerciale italiana, Credito italiano, BancodiRoma, e dalle loro finanziarie, le partecipazioni azionarie da esse detenute nei ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] della balaustra e, successivamente, i modelletti per quattro Putti a sostegno dei candelabri (Enggass, 1974).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della BancadiRoma, Bancodi S. Spirito, 1672 (sez. II.1.78, cc. 899, 944, 1025, 1119); 1673 (sez. II.1.79 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] al 1720 dipinse una tela destinata al soffitto del palazzo del marchese Livio De Carolis a Roma, ora sede della BancadiRoma (i cui interni furono decorati dai maggiori artisti del momento), raffigurante Diana come personificazione della Luna ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...