Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1926, 188 casse su 189) e principalmente la Cassa di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, la Cassa di risparmio del Bancodi Napoli e quella del Bancodi Sicilia, la Cassa di risparmio diRoma, quella della Marca Trevigiana e infine la Cassa ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 1904; H. Withers e altri, The English banking system, Washington 1910; T. Canovai, Le banchedi emissione in Italia, Roma 1912; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1913; A. Huart, L'organisation du crédit en France, Parigi 1913; E. Jaffé ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] biglietti dibanca sono emessi dalla Bancadi Algeria (v. algeria). La Bancadi Tunisi è l'istituto di credito le Protectorat français, voll. 2, ivi 1931; A. Mori, La Tunisia, Roma 1930; J. Despois, La Tunisie, Parigi 1930.
Fonti arabe: Oltre alle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] dans la Grèce ancienne, Parigi 1920; T. Frank, Storia economica diRoma, trad. Lavagnini, Firenze 1923; J. Toutain, L'économie antique neppure il caso di parlare del monopolio della monetazione, e dell'emissione di biglietti dibanca, di quello della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , Il progettista nella società industriale, Conferenza tenuta al Teatro Eliseo diRoma nel 1985; G. Raimondi, Abitare Italia, Milano 1988; J di sicurezza richieste dalla banca centrale. Negli anni Settanta Oxenar disegna ancora una nuova serie di ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] accorgendosi che i laici vi ricevevano l'ambita soddisfazione di tutte le loro pretese, rifiutn̄ di firmarlo. Ricomincin̄ l'agitazione come ai tempi di mons. Hassun: monsignor Terzean partị alla volta diRoma, e d'accordo con Pio X indisse un sinodo ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , fu incaricato di restaurare i navalia diRoma, ma non sappiamo quali; in età imperiale non se ne fa più menzione.
Di quelli del Campo queste due magistrature unite si chiamavano eccellentissima banca. I sopravveditori avevano potestà civile e penale ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] finora in materia di ordinamenti minerarî, di pesca, di lavoro, dibanca, di istruzione pubblica. Del sopra un complesso di attività industriali in pieno sviluppo.
Bibl.: Tosi, L'Alasca e i suoi primi esploratori, 2ª ed., Roma 1926; Annual Report ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] essa un centro di direzione e propulsione. Da essa dipende inoltre il Centro sperimentale di cinematografia diRoma che funziona dal subisce l'influenza che della finanza e dell'alta banca. I singoli stati con disposizioni particolari si limitano all ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] tra i sotterranei del Palazzo Ducale di Urbino e la Rocca di Sassocorvaro, i capolavori della Galleria di Urbino, delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, della Galleria Borghese diRoma, la Pala d'oro di San Marco.
È soprattutto dagli anni ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...