GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] quelli di Marsiglia, poi i Romani, sono stati in molte parti della Gallia i padroni del commercio e della banca. d'anni, dal 258 al 273, e che cessò non appena il governo diRoma tornò in mani salde: oltre le Gallie, esso comprese, tuttavia solo in ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] subì le influenze diRoma e di Firenze: della scuola del Canova e del Bartolini. L'Istituto di Belle Arti aperto , La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928. - Arti minori: L. Banchi, L'arte della seta in Siena nei secoli XV e XVI, Siena 1881 ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] epoca repubblicana alla Sardegna e soprattutto alla Sicilia, il granaio diRoma", la cui annua produzione granaria è stata valutata, per i cooperative libere organizzate sotto forma di pools, più tardi finanziate dalla Banca federale. Poiché, però, a ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] fra le più grandi e le più brillanti della storia diRoma, ebbe per effetto di far perdere d'un tratto a Tigrane tutte le furono massacrati dopo l'attentato degli Hinčakisti contro la Banca ottomana a Costantinopoli (agosto 1896). L'altro comitato ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di biglietti dibanca e di stato, di monete d'argento e di monete divisionali. L'emissione di biglietti da parte della Bancadi (Saeimas nams), il tribunale e l'albergo Roma sono ancor oggi tra i più bei monumenti di Riga.
Alla fine del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a cui fosse stato affidato l'esercizio di una grossa azienda o di una banca. A questi doveva spettare anche una cointeressenza i confini del territorio nemico e a rientrare in quello diRoma, si considerava, per benigna finzione, che non avesse mai ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] dell'Oriente), costituitasi verso la fine del 1908. Altre banche, come la Chōsen Ginkō (Bancadi Corea), in funzione fin dal 1905, e la Chōsen Shokusan Ginkō (Banca Commerciale di Corea), fondata nel 1918, hanno i loro capitali largamente impiegati ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 3.476 milioni di N.T. dollari.
Oltre alla Bancadi T'aiwan, istituto di emissione e banca centrale esistono della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la fase iniziale: F ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] La regina e il cavallo: quattro mosse contro il declino, Roma-Bari 2006.
Banca d'Italia, Relazione annuale, Roma, anni vari.
ISTAT, Rapporto annuale - La situazione del Paese, Roma, anni vari.
Storia
di Vittorio Vidotto
I primi anni del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] lo scambio tra media e tenue nelle coppie balco palco, balla palla, banca panca e simili (v. anche italia: Lingua e dialetti).
Che e di Ariulfo, duca di Spoleto, Agilulfo prese ad assalire Ravenna, Roma, Napoli. Egli stesso muove alla volta diRoma. ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...