Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] a dire il denaro messo in banca o trasformato in titoli - rimane su Inghilterra; v. Strumpel e altri, 1970). Inoltre in vari paesi si procede alla raccolta di dati sulle variazioni di frequenza dei propositi dichiarati di acquisto di autoveicoli, di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] alla fine del 1942 in Inghilterra dal Piano per la sicurezza sociale che porta il nome di sir William Beveridge (v., monetary approach to the theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale del Lavoro", 1957, X, 4, pp. 233-264.
...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di solito diffida della concorrenza è duplice. Da un lato, in questa zona del mondo lo studio dell’economia è arrivato tardi (certo più tardi che in Inghilterra sia l’autorizzazione della Banca d’Italia per le valutazioni di sana e prudente gestione, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] coste del Mare del Nord, nella Frisia, nel sud dell'Inghilterra, nei Paesi Scandinavi.
Gilda, in origine, è un banchetto sacro in una sorta di ufficio di presidenza (chiamato 'banca', in Veneto), ma per gli affari di maggior rilievo è necessario ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] del debito contratto sul mercato finanziario. Le condizioni di rifinanziamento imposte ai paesi debitori, come l'Argentina, dalle banche commerciali e dagli enti finanziari internazionali sono di tale entità da provocare una grave recessione.
La ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] da sottolineare è la dimensione stessa del fenomeno: con tutte le cautele associate a stime di questo genere, valutazioni della Banca Mondiale effettuate alla metà degli anni sessanta indicavano che il 56% delle popolazioni dell'America Latina ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] anni (8% per gli uomini e 10% per le donne). In Svezia, in Inghilterra, in Danimarca, la mortalità ha toccato il minimo nel 1942-1943. In Svizzera, 'aiuto ai paesi in via di sviluppo (prestiti della BIRS, Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] proporzioni, fallimenti dibanche e imprese. Cadevano prezzi e salari e aumentava la disoccupazione. Nelle due più gravi depressioni del secolo scorso, quelle del 1856-1858 e del 1873-1879, in Inghilterra la disoccupazione aumentò rispettivamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] europei - con l'eccezione dell'Inghilterra, che aderirà successivamente al progetto di integrazione ma che già dalla fine a livello europeo la possibilità di realizzare il modello dibanca universale di matrice tedesca. In questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] il paese economicamente più avanzato era ancora l'Inghilterra che, secondo dati di Maddison (v., 1991), aveva una produttività A., Long run dynamics of productivity growth, in "Banca Nazionale del Lavoro quarterly review", marzo 1979, CXXVIII, pp ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...