Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 32 a 3.476 milioni di N.T. dollari.
Oltre alla Bancadi T'aiwan, istituto di emissione e banca centrale esistono nell'isola neutrali, come l'India (1° aprile 1950). Anche l'Inghilterra, seguita dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Svizzera, dalla ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] che resero necessari interventi a suo sostegno per importi ingenti (oltre 2,5 miliardi di dollari in una settimana): per evitare ulteriori perdite di riserva, la Banca d'Inghilterra fu costretta a sospendere, dal 23 giugno, la difesa dei limiti ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] la costituzione di due organismi internazionali, il Fondo monetario (International Monetary Fund) e la Bancadi ricostruzione e Confederazione americana disponeva di un'enorme riserva in oro e in crediti, mentre per l'Inghilterra si profilava un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] la cifra fra parentesi si riferisce al 1938, media mensile): depositi, 5.955 (2.277), di cui 3.872 (1.244) in conto corrente; cassa e depositi presso la Banca d'Inghilterra, 492 (241); portafoglio effetti e titoli pubblici, 3.971 (1.068); crediti all ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] con cui regolare l'emissione dei biglietti della Banca d'Inghilterra. Si trovarono allora in contrasto il "principio J. St. Mill. La disputa non era solamente espressione di un divario dottrinale, ma era fondata su un diverso apprezzamnento ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] Inghilterra ad ottenere nel 1946 un Consiglio legislativo con maggioranza di membri non ufficiali. La competenza di le funzioni di emissione dei biglietti sono state affidate alla Bancadi Ghana, fondata nell'agosto del 1957. La sterlina di Ghana è ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] per prima su questa strada. Già nel 1928 un emendamento al Gold standard act aveva autorizzato la Banca d'Inghilterra, oltre all'emissione di biglietti a piena copertura aurea, a una certa emissione fiduciaria, limitata per il momento a 260 milioni ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] in luogo delle m. d’oro circolavano i biglietti dibanca o di Stato a corso legale in esse convertibili, e questo d’argento fino, ripreso poi in Provenza, Olanda, Renania. Dall’Inghilterra la sterlina si diffuse sul continente nel 13° sec. e trovò ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] . La tensione monetaria indusse a sospendere il Bank act in Inghilterra nell'ottobre 1847; richiese un sostegno di riserve auree alla Bancadi Francia da parte della Banca d'Inghilterra. Ma la crisi, oltre a essere relativamente breve, venne acuita ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] che aveva i suoi punti di riferimento nell'Inghilterra per la cooperazione di consumo (Probi Pionieri di Rochdale e magazzini all'ingrosso), nella Germania per quella di credito (casse Raiffeisen e banche popolari di Schulze-Delitzsch) e nella ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...