RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] soprattutto nel trasporto di emigranti. Contemporaneamente, fu tra i maggiori importatori di carbone dall’Inghilterra, il cui commercio In effetti, valutazioni coeve della sede genovese della Banca d’Italia, presso la quale Raggio era ammesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...]
John Atkinson Hobson
Le radici economiche dell’imperialismo
Fin tanto che l’Inghilterra mantenne un virtuale monopolio sui mercati mondiali per certe importanti categorie di prodotti manufatti, l’imperialismo non fu necessario. [...] L’intrusione ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] fuggire all’arresto, imbarcandosi clandestinamente e riparando in Inghilterra.
Nell’esilio britannico si legò ancora più fine degli anni Sessanta fu tra i promotori della Banca popolare di Genova, di cui fu eletto direttore. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] di Terra di Lavoro, a cui era collegata l'Associazione politica liberale, e uno dei principali azionisti della Banca popolare cooperativa di e con i sistemi adoperati in quegli anni da Inghilterra e Francia (discorsi del 25 e 28 gennaio). Proseguendo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] più tardi incrementate, oltre che con le attività dibanca e di mercatura, anche con gli investimenti nelle campagne -, nella in Inghilterra, prevalentemente nel settore dell'importazione della lana, ma non disdegnando in seguito l'attività di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] e in Inghilterra. Rientrato a Milano all'inizio degli anni Settanta, fu associato alla ditta di famiglia, di cui nel il 18 giugno 1917.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. Banca Intesa, Banca commerciale italiana, fondo Mangili, cart. 1, f. 1; fondo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] uno stabilimento in Spagna e nel 1913 uno in Inghilterra per la produzione di cavi elettrici; nel 1909 fu creata una filiale commerciale di 4 milioni di dollari, ottenuto nel 1927 da un gruppo dibanche americane, capeggiate dalla Banca Morgan di New ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] dei pubblici servizi in Inghilterra e negli Stati Uniti, Torino 1908, e Il monopolio di Stato della assicurazione sulla bancaria, collaboratore della Rivista mensile della Banca commerciale, nonché delle principali pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] di tornare al potere, allorché fu tra coloro che più si adoperarono nella complessa operazione che portò la Banca - allora in regime di occupazione alleata - per reggere la città unitamente ai rappresentanti di Francia e Inghilterra.
Vi rimase due ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di economia politica italiana sorta in Firenze, sull'esempio di quelle di Francia e d'Inghilterra, con l'intento di promuovere a prendere viva parte alle discussioni in materia dibanche, di moneta, di finanze e di economia. Morì a Roma il 21 genn. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...