MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Bancadi stato del Marocco ammontava a 611 milioni di franchi marocchini. I principali istituti di credito, oltre la Bancadi stato, sono la Banca Francia si disinteressò dell'Egitto a favore dell'Inghilterra, e questa rinunziò in favore della prima a ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] debito pubblico estero (con gli Stati Uniti e con l'Inghilterra) ammontava a 147,9 milioni di litas e il debito interno a solo 0,8 milioni della circolazione), fu riservato per 20 anni alla Bancadi Lituania, entrata in funzione dall'ottobre 1922 e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di neutralità da parte dell'Inghilterra durante la guerra di secessione. Le norme allora fissate, conosciute col titolo di regole di da quello tenuto in tempo di pace. La bancadi emissione si trova legata assai più di prima alle vicende del Tesoro; ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Altre banche, come la Chōsen Ginkō (Bancadi Corea), in funzione fin dal 1905, e la Chōsen Shokusan Ginkō (Banca Commerciale di Corea la Cina, la Russia asiatica, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Germania e la Francia. La seguente tabella rispecchia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 32 a 3.476 milioni di N.T. dollari.
Oltre alla Bancadi T'aiwan, istituto di emissione e banca centrale esistono nell'isola neutrali, come l'India (1° aprile 1950). Anche l'Inghilterra, seguita dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Svizzera, dalla ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di baht e le riserve a 152 milioni di cui 43 in argento.
Il credito è esercitato soprattutto da banche estere (a Bangkok vi sono filiali della Bancadi cacciatorpediniere, di cui il più efficiente è il Phra Ruang, varato nel 1917 in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] la possibilità di collocare al sicuro e con profitto i loro piccoli risparmî; in Inghilterra Daniel Defoe, di risparmio di Bologna, il Monte dei Paschi, la Cassa di risparmio del Bancodi Napoli e quella del Bancodi Sicilia, la Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] è monopolio d'un solo istituto di credito privato (appartengono a questo tipo la Banca d'Italia, la Banca d'Inghilterra, la Bancadi Francia, la Reichsbank, la Banca Belga, la Bancadi Spagna, la Banca nazionale svizzera, ecc.); 2. l'emissione ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] i biglietti dibanca sono emessi dalla Bancadi Algeria (v. algeria). La Bancadi Tunisi è l'istituto di credito più vedersi vicini i Turchi; era invece favorevole l'Inghilterra, desiderosa di non lasciare troppo ingrandire la Francia, la quale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] . Negli Stati Uniti non è monopolizzata, benché severamente controllata, l'emissione dei biglietti dibanca; negli Stati Uniti e nell'Inghilterra non sono monopolizzate le ferrovie. Soltanto nei paesi germanici sussiste la regalia delle miniere ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...