ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] finalmente Briot ad abbandonare la Francia. Passato in Inghilterra, Briot impiantò nella Torre di Londra una zecca meccanica, e vi eseguì le ultime monete del regno di Carlo I e quelle della Repubblica. Dopo di lui Jean Warin, che fu il più insigne ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] e nel Giappone, dove si fa invece grande uso di tè; anche in Inghilterra e in Russia, per lo stesso motivo, il di un'altra tassa, di 200 reis carta per sacco sul caffè esportato. In seguito, il finanziamento fu affidato alla Banca dello stato di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] dei Giovani Somali e, quindi, tutta l'azione di governo della Somalia. Attivo nella sua propaganda, credito, a cui fu preposta la Banca Nazionale Somala, creata con decreto dell' 1970). Per il Somaliland l'Inghilterra si era impegnata, con l ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] una banca austriaca del 1895). Nel 1934 fu istituito un istituto di risconto legato alla Banca Nazionale di agosto, provvedeva, col richiamo di riservisti, a mettere in assetto di guerra la linea Maginot, e si aggiunsero i preparativi dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] 1/7 distribuito fra i varî stati europei: di questi l'Inghilterra assorbe la parte maggiore delle importazioni, seguita a d'argento e 460.000 in biglietti delle due banche d'emissione: del Bancodi Honduras, cioè (che fondato nel 1889, funzionò nel ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] estere a 404.
Oltre la Banca Nazionale (1923) i principali istituti di credito della Repubblica Austriaca erano la Francia e l'Inghilterra pubblicarono (17 febbraio) una dichiarazione nella quale riaffermavano la necessità di mantenere l'indipendenza ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] importo portanti l'interesse annuo del 5% più l'1% di quota d'ammortamento. La banca le avrebbe conservate come fiduciaria dei creditori procurando di negoziarle sui varî mercati, non prima però di 3 anni dalla firma dell'accordo e non al disotto del ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] antisemita si diffuse anche dov'era quasi sconosciuto. In Inghilterra i conservatori avevano difeso l'opera del governo russo anche dagli antichi governi; mancanza di un'alta banca e di un'oligarchia finanziaria specificamente ebraiche.
Bibl ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] , come tappe per il loro commercio con le Fiandre e con l'Inghilterra, ma sopra tutto come sede preferita per gli affari di cambio e dibanca.
Un'attività così intensa di affari, per cui la Champagne può considerarsi come il centro principale del ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] (1849), e qui, salvo due lunghe assenze divise tra Parigi e l'Inghilterra (1851-52; 1855-56), e un inverno a Roma (1853-54), essi passarono quindici anni di vita coniugale idealmente felice. Sebbene in questo periodo il B. producesse meno poesia ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...