NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] città. L'antico ufficio di saggio delle monete, originariamente edificio d'una Banca degli Stati Uniti e attualmente Champlain.
Lungo la zona di contatto tra le rocce dell'altipiano a ovest e i Monti della Nuova Inghilterra a oriente si è aperta ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Inghilterra e la Russia avendo chiesto per mezzo di una precisa nota diplomatica riforme serie per i sei vilāyet armeni, il sultano cercò di massacrati dopo l'attentato degli Hinčakisti contro la Banca ottomana a Costantinopoli (agosto 1896). L'altro ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a cui fosse stato affidato l'esercizio di una grossa azienda o di una banca. A questi doveva spettare anche una cointeressenza si proponeva infatti dall'Inghilterra che si concedesse alle navi da guerra di ogni stato di sottoporre a visita qualunque ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Inghilterra Cézanne e il post-impressionismo con le mostre del 1910 e del 1912. Fry, in particolare, teorizza ''l'arte per l'arte'', mediando dalla filosofia di metodologico per la realizzazio ne di una banca dati storico-geografica. In questo ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] foce ostruita dai banchidi sabbia; il di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e finanziarî a quel sovrano in lotta con un usurpatore. La Rivoluzione francese e poi la guerra con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di partecipazione all'UEM di paesi ritenuti 'a moneta debole', sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra cura di F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] noto dissesto della banca dei Bardi, costretta a fallire per l'insolvenza del re d'Inghilterra. Pertanto Boccaccino, opera e vive un'immensa moltitudine di caratteri, di figure, di tipi, di tutte le età e di tutte le condizioni sociali. Le novelle ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] totale è coperto di boschi, dei quali il 72,3% di conifere. L'esportazione del legname è diretta principalmente in Inghilterra, Olanda e gioventù, contrastata nelle sue iniziative dalle grandi banche locali, costituì cooperative e consorzî proprî, e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] registra quasi dappertutto una serie di disgraziate vicende.
L'Inghilterra, che aveva concepito un vasto programma di collegamento con dirigibili tra dell'aeronave; b) sotto forma di garanzia data da una banca autorizzata a tal fine nel territorio d ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] (1964), in Svezia (1972), in Finlandia (1969). In Inghilterra la disciplina legislativa del 1949 (House of Commons Act e Electoral poi, dopo la strage della Banca dell'Agricoltura di Milano, a denunciare il "delitto di stato". Essa guadagnò un seguito ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...