Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Circa 6000 Albanesi, immigrati di recente, vivono negli Stati Uniti, soprattutto nella Nuova Inghilterra. Se a questi si di assaggio.
Ligniti oligoceniche sono state segnalate in banchidi marne nel Mal'i Morovës, massiccio che separa la conca di ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] d'acciaio. Dopo il 1865, se ne mantenne l'uso e ancora se ne mantiene, specie in Inghilterra e in America, per la stampa dei francobolli e dei biglietti dibanca (per questi esso risale in America al 1810).
Bibl.: G. Lehnert, Illustrierte Gesch. d ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] essi contenuti migrano in banchidi arenarie, il cui spazio di pori diminuisce poco per pressione di carico. Il passaggio guerra mondiale, il Deterding si mise al servizio dell'Inghilterra per aiutarla in quelle gravi necessità, e divenne cittadino ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ha assunto funzione ed aspetto di city, con ministeri, banche, uffici commerciali e di rappresentanza, negozî, ecc., cosicché il denaro pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Cinquanta, in particolare in Inghilterra, attraverso consorzi di ditte produttrici di diversi elementi costruttivi, e circolazione di informazioni da raccogliere in un centro direzionale (banca dei dati) controllato dall'unità locale di assistenza ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Venezia l'Albergo della regina d'Inghilterra (oggi Hôtel Victoria). vide la serena figura di Wolfango Goethe nel suo primo contatto con le scale e gli ascensori, contiene: il banco del portiere, quello della posta, quello del ricevimento degli ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] sviluppo industriale, anticipato dall'Inghilterra, l'orientamento dell'agricoltura verso forme di sfruttamento intensivo, il rapido cooperative libere organizzate sotto forma di pools, più tardi finanziate dalla Banca federale. Poiché, però, a ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] la guerra tra Francia e Inghilterra, la sorte di Malta fu decisa con l'art. 7 del trattato di Parigi del 1814 per cui Arringo della Corte capitaniale, il Palazzo magistrale e quello della Banca giuratale dei primi del '700; alla Vittoriosa il bel ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 9 settembre 1914) sotto forma di un regime giudiziario misto. Inoltre Francia, Italia e Inghilterra con accordo in pari data stranieri e levantini. La fondazione della Banca ottomana (1853) e della Banca dell'agricoltura (1888) ebbero tuttavia effetti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] operazioni di recupero degli squatter settlements. La Banca mondiale è impegnata a finanziare programmi di nell'Irlanda del Nord. Nel 1974 le 1424 amministrazioni locali dell'Inghilterra e del Galles furono ridotte a 456; e quelle della Scozia ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...