Loyd, Samuel Jones
Banchiere e politico inglese (Londra 1796 - ivi 1883). Fu nominato barone di Overstone (1850) in riconoscimento della sua indiscussa autorità nel campo finanziario. Sostenne sempre [...] con vigore il principio monetario nella disputa circa i criteri con cui regolare l’emissione di biglietti della Banca d’Inghilterra, e il suo prestigio contribuì molto al successo delle teorie ricardiane. Non ha lasciato opere sistematiche e i suoi ...
Leggi Tutto
Halifax, Charles Montagu conte di
Statista e scrittore (Horton 1661-Londra 1715). Deputato (1689), cancelliere dello Scacchiere (1694), primo ministro e primo lord del Tesoro (1697), ideò il primo fondo [...] d’ammortamento del debito pubblico (1692), creò la Banca d’Inghilterra (1694) e la Compagnia delle Indie orientali (1698). Accusato di malversazioni, fu costretto a dimettersi nel 1699. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] paese stesso; ora che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la nazione rischia di andare alla deriva o, come dimostra nel media, la creazione di scuole di cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film.
A ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] metà si dovrebbe provvedere con prestiti della banca centrale e con l'emissione di buoni del tesoro a breve (12 miliardi l'Afghānistān, la Birmania, Ceylon, la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la Malesia, il Nepal e il Pakistan ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] banchedi deposito dalle banchedi credito industriale (alla Société générale de crédit fu attribuito il compito di con la Francia, il Belgio cercava d'intendersi con l'Inghilterra, la potenza più interessata al mantenimento dell'indipendenza belga. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] ricomparire solo in determinate condizioni. Grazie all'opera, in Inghilterra, di L. Penrose e della sua scuola, quello che era riproduttivi. Muller propose di costituire una vera e propria ''banca del seme'', al fine di giungere a una selezione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] al rimborso del suaccennato debito dello stato verso la Banca nazionale (che al 30 settembre 1947 risultava ridotto nel 1940 e che nel 1942 riuscì a fuggire in Inghilterra. Alla morte di Stauning (maggio 1942), entrò in carica un gabinetto presieduto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] 5% dei loro impegni a vista sotto forma di depositi infruttiferi presso la Banca o di biglietti della stessa.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti sanzionistica voluta dagli elementi filoleghisti d'Inghilterra.
La conferenza imperiale, tenutasi a Londra ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] Herzl calcolava a un miliardo, sarebbe stato costituito da banche o da una sottoscrizione popolare.
Nel 1896 il Herzl, fosse inclusa nel trattato di pace con la Turchia e che il mandato sulla Palestina venisse affidato all'Inghilterra. Il 1° luglio ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] e la Banca commerciale italiana per l'Egitto (filiazione del 1924 della Banca commerciale di Suez fino a che l'Egitto sia capace (e l'Inghilterra sia persuasa di tale capacità) di provvedere da solo alla sua difesa e conseguente mantenimento di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...