DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Boca un coralon, un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra (ferro e cemento Portland), legnami immigrati e con un gruppo dibanche italiane (Bancodi Genova, Bancadi depositi e sconti di Milano e Banco italico). Nel 1874-75 e ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] e filosofici. Terminati gli studi alt'età di quindici anni, entrò nella bancadi uno zio paterno, dedicandosi con profitto al chiusura del commercio in entrata e in uscita con l'Inghilterra, l'ingegnosità del F. si rivelò concretamente. Si era ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] dal 1836 di studiare i sistemi ferroviari messi in opera in Francia e Inghilterra da sviluppare successivamente nel Regno di Sardegna.
di Andorno per oltre venti anni; fu infine fondatore della Bancadi Campiglia, che servì a sostenere l’attività di ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] di alleanza e la convenzione militare con la Francia e l'Inghilterra per la partecipazione alla guerra di nominato alla presidenza della Camera di commercio di Genova e nel 1870 aderì alla fondazione della Bancadi Genova (dal 1895 Credito italiano ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] .
Ebbe quote azionarie nella società Errera di Livorno, nell'Istituto di mutuo insegnamento, nella Cassa di sconto di Roma, dove nel 1826 investì 545 scudi, e soprattutto nella Bancadi sconto di Firenze, alla cui nascita partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] alla convertibilità della sterlina deciso dalla Banca d’Inghilterra nell’aprile 1925, ma avvertita, correttamente, come un fattore di potenziale indebolimento della competitività delle imprese e, quindi, di deterioramento dei debiti contratti con le ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] l'agente estero di tale società, e compì per suo conto lunghi viaggi in Inghilterra, Portogallo, Spagna, ancora la carica di amministratore della Bancadi beneficenza, e usufruendo di beni stabili nel territorio ligure per un totale di lire 94. ...
Leggi Tutto
bancaria, teoria
Matteo Pignatti
Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] alla Banca d’Inghilterra, con garanzia totale (pari al 100% del valore) sotto forma di riserve auree e, in parte, di titoli del debito pubblico. Allo stesso tempo, la legge b. mantenne il regime di riserva frazionaria, permettendo alle banchedi ...
Leggi Tutto
Crichton, Charles
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Wallasey il 6 agosto 1910 e morto a Londra il 14 settembre 1999. Il suo nome è legato soprattutto alle commedie che diresse [...] esemplare. Le stesse caratteristiche si ritrovano in The Lavender hill mob, avventura di un mite funzionario che, insieme a un fabbricante di souvenir, deruba la Banca d'Inghilterra e fonde i lingotti d'oro in tante minuscole torri Eiffel da ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] Alec Guiness), C. si avvalse dei preziosi suggerimenti dei funzionari della Banca d'Inghilterra. In seguito sceneggiò The titfield thunderbolt (1953), sempre con la regia di Crichton, film sottovalutato all'epoca e in seguito rivalutato dalla critica ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...