• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Economia [70]
Geografia [57]
Storia [59]
Diritto [54]
Biografie [50]
Geografia umana ed economica [37]
Scienze politiche [36]
Europa [19]
Geopolitica [22]
Arti visive [22]

Washington consensus

Lessico del XXI Secolo (2013)

Washington consensus <u̯òšiṅtën kënsènsës> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per la prima volta nel 1989 dall’economista John Williamson nel proporre alcune modifiche [...] internazionale, OCSE, Banca mondiale) sulle condizioni minime per concedere aiuti ai paesi in difficoltà. Le regole del W. c.sono state applicate nel definire le condizioni per il salvataggio di paesi a rischio default, come la Grecia durante la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA MONDIALE – AMERICA LATINA – ARGENTINA – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington consensus (1)
Mostra Tutti

anti-Trojka

NEOLOGISMI (2018)

anti-Trojka (anti Troika, anti trojka), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alle scelte dell’organismo incaricato di controllare i piani di salvataggio dei Paesi della zona euro il cui debito [...] europea, la Banca centrale europea e il Fondo monetario internazionale. • Il direttore del Fmi, la francese Christine Lagarde, ha caldeggiato l’approvazione del salvataggio. L’accordo finale è condizionato dalle proteste di massa in Grecia contro le ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CHRISTINE LAGARDE – PORTOGALLO

non-euro

NEOLOGISMI (2018)

non-euro (non euro), agg. inv. Che non fa parte dell’eurozona, che non ha adottato la moneta unica europea; non espresso nella valuta dell’euro. • Se la Grecia non appartenesse all’area dell’euro, i [...] ) • All’indomani del rialzo del tasso ufficiale della banca centrale statunitense [...] e del risultato delle elezioni olandesi che una buona tenuta dei partiti europeisti, aprirsi all’acquisto di strumenti non euro è una strada da percorrere in nome ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AREA DELL’EURO – BRUXELLES – UNGHERIA – ROMANIA

prestatore di ultima istanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

prestatore di ultima istanza prestatóre di ùltima istanza locuz. sost. m. – Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti [...] di finanziarsi direttamente sul mercato. Questo strumento è pensato per sostenere le banche in situazioni di illiquidità, ma non di la credibilità di alcuni stati (Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia) rispetto al rischio di un default ... Leggi Tutto

antideflazione

NEOLOGISMI (2018)

antideflazione (anti-deflazione), agg. inv. In economia, finalizzato a contrastare le conseguenze negative di un ciclo deflattivo. • [tit.] Bce studia le mosse anti-deflazione [testo] I mercati europei [...] volte ‒ che la Germania possa accettare l’uscita di Atene Grecia dall’euro è bastata ad affondare i mercati, con i paletti, quello che è arrivato ieri dal Lussemburgo alla Banca Centrale Europea: perché le outright monetary transation, le Omt sulle ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – LUSSEMBURGO – GERMANIA – NEW YORK – GRECIA

Istituto Monetario Europeo (IME)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Istituto Monetario Europeo (IME) Istituto Monetario Europeo (IME)  Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] Sistema Europeo di Banche Centrali (➔) nella terza fase. Fu anche incaricato di seguire il grado di convergenza compimento dei criteri di convergenza da parte degli 11 Paesi che volevano essere parte dell’Unione, a eccezione della Grecia. Nel giugno ... Leggi Tutto

Bank of Greece

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Greece Banca Centrale della Repubblica Ellenica, con sede principale in Atene, fondata nel 1927. La B. of G. gode di indipendenza istituzionale, personale e funzionale ed è responsabile dinanzi [...] Partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e dal 1° gennaio 2001, avendo la Grecia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA MONETARIA – GRECIA – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali