• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Economia [70]
Geografia [57]
Storia [59]
Diritto [54]
Biografie [50]
Geografia umana ed economica [37]
Scienze politiche [36]
Europa [19]
Geopolitica [22]
Arti visive [22]

eurobond

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurobond eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] in proporzione alla quota di partecipazione al capitale della Banca centrale europea (BCE). L’idea di e. risale al piano nel 2010, in seguito al crescente rischio di insolvenza della Grecia, da ministri economici, esperti ed ex presidenti ... Leggi Tutto

default

Lessico del XXI Secolo (2012)

default <difòolt> (it. <defólt>) s. ingl., usato in it. al masch. – Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni [...] d. della Grecia). È anche di rivalsa sul debitore. Per es., nei mutui assistiti da ipoteca su immobile il debitore può trovare conveniente cessare il pagamento delle rate di mutuo rinunciando all’immobile (in gergo, ‘consegnando le chiavi alla banca ... Leggi Tutto

EFSF

Lessico del XXI Secolo (2012)

EFSF – Sigla di European financial stability facility, veicolo finanziario temporaneo istituito dal Consiglio dell’Unione Europea nel maggio 2010 (detto anche fondo salva stati) con l’obiettivo di mantenere [...] in Lussemburgo; è assistito dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) per le operazioni di tesoreria e dall’agenzia del debito Portogallo, alla Grecia e nel giugno 2012 alla Spagna, con un prestito non condizionato di 100 miliardi di euro per ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFSF (3)
Mostra Tutti

Unione Europea dei Pagamenti (UEP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Lelio Iapadre Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Accordo multilaterale per i pagamenti internazionali sottoscritto nel settembre 1950 dai 17 Paesi (Austria, Belgio, [...] Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Turchia) che aderivano all’Organizzazione Europea di livello estremamente basso delle riserve di dollari delle banche centrali europee e l’ ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCHE CENTRALI – STATI UNITI – EUROPA – SANCÌ

espansione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

espansione Domenico Delli Gatti Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase [...] della recessione negli anni 2010-12) per alcuni Paesi, quali la Grecia, l’e. si è rivelata molto più lenta e faticosa rispetto parte della banca centrale alle banche commerciali contro prestazione di garanzia in titoli – le banche ottengono liquidità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espansione (1)
Mostra Tutti

CLUP [Costo del Lavoro per Unità di Prodotto]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CLUP [Costo del Lavoro per Unita di Prodotto] CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto)  Rapporto tra il costo del lavoro (➔ lavoro, costo del) e la produttività. Seguendo la metodologia adottata [...] Banca d’Italia, il CLUP è calcolato come il rapporto tra i redditi da lavoro dipendente per unità standard di lavoro (costo del lavoro pro capite) e la produttività media del lavoro (valore aggiunto diviso per le unità standard di di costo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE – GERMANIA – ITALIA

debito sovrano

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito sovrano débito sovrano locuz. sost. m. – Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini [...] di stabilità europeo (v. efsf) e la Banca Mondiale. Nel primo caso si tratta principalmente di un problema di paesi europei con più alto d. s., come Grecia, Italia e Portogallo. La bancarotta di uno Stato sovrano è un evento temuto dai mercati ... Leggi Tutto

bankrun

NEOLOGISMI (2018)

bankrun (bank run), s. m. inv. Corsa in banca: fenomeno consistente nel prelievo contemporaneo dei depositi da parte dei clienti di una banca, per timore di una possibile insolvenza determinata da una [...] Grecia dall’euro. Lo scenario è stato delineato giorni fa dal professor Lars Feld, uno dei più stimati economisti tedeschi: dopo la caduta di scandali bancari. Come sottolinea il bollettino statistico di Banca d’Italia, a Montebelluna i conti correnti ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – BANCA D’ITALIA – MONTEBELLUNA – ARGENTINA – BANK RUN

stress test

Lessico del XXI Secolo (2013)

stress test <strès tèst> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi della capacità di resistenza alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari con l’obiettivo di individuare misure [...] è stata aumentata al 9%, con la conseguenza che il fabbisogno di nuovo capitale di garanzia per le banche è cresciuto in quasi tutti i paesi dell’Unione Europea, raggiungendo 30 miliardi di euro per la Grecia, 26,2 per la Spagna, 15,3 per l’Italia e ... Leggi Tutto

Meccanismo europeo di stabilita

NEOLOGISMI (2018)

Meccanismo europeo di stabilita Meccanismo europeo di stabilità loc. s.le m. Fondo finanziario europeo istituito dal Trattato di Lisbona del 2011, che vigila sulla stabilità finanziaria della zona euro. • La [...] Stati, ma che in realtà è già diventato ufficialmente un fondo salva banche. Basta guardare alla Grecia. Di questi aiuti il 52% va alle banche internazionali e commerciali, per premiarle, aiutarle, salvarle. (Giuliano Castellino, Giornale d’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – MARIANO RAJOY – BRUXELLES – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali