I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] forestieri illustri e, al tempo di Pausania, i governatori romani inviati in Grecia. Fra il Leonidaion e la costruiti con carattere provvisorio il blocco amministrativo (sale di riunione, banca, ufficio postale), 6 padiglioni per la ristorazione, ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] azionarie composte da altri grandi assicuratori, riassicuratori e banche –; competono con assicuratori locali (SACE in Italia, Ethniki in Grecia, CESCE e MAPFRE in Spagna) e con alcune società di grandi gruppi assicurativi (QBE Trade credit, AIG ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] diverso da quello di primo ingresso decida di volersi comunque assumere l’onere del vaglio). Attraverso la banca dati Eurodac ( Grecia nel senso della ricollocazione di 120.000 richiedenti asilo tra i vari Paesi membri, sulla base di un sistema di ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] definiti dalla legge bancaria del 1936): il Bancodi Napoli, il Bancodi Sicilia, il Bancodi Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei Paschi di Siena, che in alcuni casi avevano origini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] cristiani, digreci ed armeni. Funzionalissimo in una città mercantile siffatta, dal "trafico" intensissimo "di varie sorte" e quindi dagli incessanti "pagamenti" insiti negli acquisti e nelle vendite, un accreditato e agile "bancodi scrittura" per ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] di una vasta banca dati di immagini che permettano di identificare i differenti scenari e situazioni territoriali a partire da una tipologia di , altre nazioni della sponda settentrionale quali Spagna, Grecia e Italia. L’ondata migratoria invade, com’ ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] beneficiare di adeguate potestà decisionali, anche in sede di ottemperanza (C eur. dir. uomo, 19.3.1997, Hornsby c. Grecia); (poter di altre autorità, in particolare della Banca d’Italia, nonché, in misura minore, dell’Istituto di vigilanza ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] di offl di oliva più scadenti dalla Grecia e dalla Spagna, resi tuttavia competitivi da costi di produzione decisamente più bassi (essenzialmente in virtù di bellico, nel maggio del 1946, la banca assunse la forma di una società per azioni. Le quote ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] ad accogliere l'edificio della Banca d'Italia, ma nulla è dato dire sull'esistenza di fasi più antiche.
L'analisi . Sabbione, L'artigianato artistico, in Atti del XV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1975, Napoli 1976, pp. 583-598; A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] monasteri, quando in Europa rivive qualcosa dell’esperienza della polis greca e della civitas romana, ma con tratti nuovi che non In realtà i primi teorici dell’economia di mercato, della moneta e della banca sono stati anche, e soprattutto, santi e ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...