PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Banca popolare di Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Milano con Il ponte di 1958 (catal.), a cura di S. Zanella - F. Passoni, Gallarate 1994.
G. DiGenova, Storia dell’arte italiana del ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] Genova, quotidiano che esordì il 1° agosto e di cui egli stesso assunse la direzione, insieme con Pala, mantenendola fino al gennaio 1925.
Espressione della fazione del fascismo genovese legata al gruppo Odero e alla Banca commerciale italiana, che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] d’assalto. I bersaglieri furono decisivi nella sanguinosa riconquista diGenova: il giovane ufficiale e il suo reparto ne e pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 492, 501; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale, I senatori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] entrato come impiegato nella bancadi Zaccaria Pisa per divenirne di Credito per la Cooperazione, dell'Istituto Italiano di Credito Marittimo e dell'Immobiliare Ingegnoli e Soci di Milano e amministratore della Navigazione Generale Italiana diGenova ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Piaggio. Dietro questi imprenditori vi era inoltre la Banca commerciale italiana, che controllava molte altre testate a livello nazionale: lo scontro tra Il Giornale diGenova e Il Secolo XIX di proprietà della famiglia Perrone, nel triennio 1923-25 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] " (Archivio di Stato diGenova, Litter. fil. 1959), chiesero al Senato diGenovadi intervenire immediatamente in sembra intensificarsi durante la guerra franco-imperiale, quando la banca del D. e del fratello consente soprattutto ad esponenti delle ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica diGenova, entrò [...] scuola di marina diGenova, poi agricoltura e contabilità all’Istituto Leardi di Casale Monferrato. Per la fama di esperto (1885-1923), a cura di M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Banca popolare di Sondrio (http://www.popso. ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune diGenova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] fratello Guglielmo.
Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere presso un istituto tecnico diGenova, il 22 novembre 1909 Pettinari fu assunto alla Banca d’Italia, nell’ufficio Contabilità della filiale di Cremona, come volontario (vale a dire in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] sperimentare le continue provocazioni spagnole nella sua attività dibanchiere. Probabilmente è un suo agente a Genova l'anonimo autore della lettera rinvenuta tra le carte del C., vero atto di accusa contro la Spagna. Avendo ricevuto uno scritto nel ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] del denaro del povero", mentre ne andava ormai accentuato il ruolo di vere e proprie banche (Giacchero, p. 102). Il 1° febbr. 1889 aveva offerto al sindaco diGenova le proprie dimissioni. Il Consiglio le aveva respinte, ma il G. aveva pensato ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...