PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] azionisti della banca popolare da lui fondata, in seguito alla truffa di un socio. Fu condannato a tre anni di reclusione, espose quarantadue opere, e alla Galleria G.B. Valle diGenova (1929), in cui espose cinquantaquattro dipinti.
Nel luglio 1930 ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] , imprenditore di notevole statura e già presidente della Banca biellese.
di frazionamento che diede luogo alla creazione di cinque società distinte e che portò alla disgregazione del gruppo. La struttura di Ala e la Pettinatura Biella diGenova ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] del palazzo Pazzi-Quaratesi (1913-14), nuova sede della Bancadi Firenze. Né l'attività del C. (che nelle ), 3, pp. 13 s. e tav. IV, XI; L. Celentano, La nuova Borsa diGenova e l'arte di A. C., in Rass. Univ., I (1912), pp. 2 ss.; Vamba [G. Bertelli ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] presso Sudameris, la filiale della Banca commerciale italiana responsabile dei rapporti diGenova: esso si sarebbe concluso dopo anni di fronte al tribunale di Monaco di Baviera, con la condanna definitiva dell'azienda di Zara per contraffazione di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] . Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di credito marittimo diGenova, e della Banca Zaccaria Pisa di Milano, si trasformava in società anonima. L'anno seguente la Cassa di risparmio di Bologna ne acquistava tutte le azioni rilevandone la ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] banche (Banca commerciale italiana, Credito italiano, Bancodi Roma, Banca italiana di sconto) per la prima volta si accordarono per la fissazione di numerose conferenze diplomatiche internazionali, come quella diGenova dell'aprile 1922 (dove, come ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] 1847 per far parte dello stato maggiore del duca diGenova Ferdinando di Savoia, comandante dell’artiglieria. Allo scoppio della guerra petitti-bagliani-di-roreto-18141213?reloaded#nav (24 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] ingresso alla Banca" (ibid., pp. 82 s.).
Sul finire del 1491 il D. risulta impegnato nell'esecuzione della decorazione a fresco e di una tavola con L'Annunciazione per una cappella delle Povere di S. Silvestro in S. Maria in Passione a Genova, sul ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Caffaro diGenova; vicepresidente della Società di assicurazione e di riassicurazione "L'Italica" di Milano. Non è difficile notare come la maggior parte degli incarichi gli derivò dalla posizione di prestigio occupata nella Banca commerciale ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Parlamento in materia di politica estera ed ecclesiastica; sulla apertura di una nuova banca, del cui
Il D. morì a Reggio nell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min., ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...