MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] durante la battaglia di San Martino (Di palo in frasca..., pp. 5-13).
Il 20 aprile 1863 sposò a Genova Luigia Giovanna Piaggio, di pittura di soggetto storico, la Sfida scacchistica alla corte di Spagna (Siena, Collezione Banca Monte dei Paschi di ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] e il 1814, fu chiamato ad associarsi in affari al negoziante e banchiere milanese Paolo Battaglia che gli affidò la direzione di varie case commerciali dislocate tra Genova, Napoli e Costainizza in Croazia.
Il periodo napoleonico rappresentò per de ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Nel 1935 si trasferì a Torino al seguito del marito, impiegato dibanca, e iniziò a insegnare lettere, continuando a dipingere ed esporre. due romanzi brevi: Un caso di coscienza (Torino 1992) e Ho sognato l’Ospedale (Genova 1995). Poi, con Einaudi: ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] suo sviluppo, avendo rivestito cariche di politico, dibanchiere e di industriale; e di essersi distinto – in campo di amministratore unico della BPD, alla creazione a Genova della Compagnia italiana dell’Equatore (CIDE) che aveva lo scopo di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] Brigstoke, 2000) e la Madonna col Bambino e santi della banca Monte dei Paschi di Siena (inv. 2920; De Marchi, 1988, pp. - B. Santi, Buonconvento. Museo d’arte sacra della Val d’Arbia, Genova 1981, pp. 39-42; A. Angelini, Pietro Orioli e il momento ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] dalla crisi del 1929: nel 1931 fu registrata una perdita consistente di ben 2.700.000 lire, alla quale Piaggio e Odero elementi sono rintracciabili nell’Archivio storico della Banca d’Italia, a Genova, Ufficio sconti, Informazioni A.C., Velinari ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] ritratti della fidanzata (1906, Montecatini, coll. priv.; 1907, Genova, coll. priv.), La moglie in abito da sposa (Torino, Il Mattino (Mantova, Museo civico di palazzo Tè) e Bambini che studiano (Roma, Banca d’Italia: rappresentato sulla banconota da ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] Genova (una replica dell’Ezechiele, cimitero di Staglieno), Modena (Le Marie al sepolcro, 1886, cimitero), Napoli (Monumento funebre di Ortensia Winspeare di Album fotografico con illustrazioni storiche ed artistiche di L. Banchi, C. F. Carpellini, A. ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] dell'università di Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in servizio col grado di tenente, il direzione della Federazione e, di conseguenza, all'ingresso nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale dell'agricoltura.
Dopo ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] con Emilia Rava da cui Oxilia prendeva lezioni private di matematica e di cui si invaghì.
Per il sopraggiungere di difficoltà finanziarie familiari, dovute al fallimento della Banca Sconto (1902-03), si impiegò presso le Assicurazioni Generali ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...