QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] celebre (e omonimo) banchiere, ossia di quel Raffaele Mattioli – amministratore delegato della Banca commerciale italiana dal 1933 Fondo Eduardo De Filippo; Archivio di Stato diGenova, Stato Civile; Archivio di Stato di Chieti, Stato Civile; Milano, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] di Virginia Andreini» (p. 149). In una supplica al senato diGenova del 4 novembre 1610 Virginia viene definita «cittadina originaria diGenova Fondazione Banca agricola mantovana) e forse in altri dipinti. Una raccolta manoscritta di componimenti ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] politica, le corporazioni e l'ambiente dei mercati della banca piacentina guelfa, riunito a partire dal 1280 intorno ad Pavia si dirigevano verso il contado di Piacenza e il grande porto diGenova. Alberto Scotti considerava importante l'alleanza ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] promotrice di belle arti diGenova.
Nel 1900 fu premiato con una medaglia di bronzo all’Esposizione universale di Parigi , p. 368; Colpo di vento, ripr. in Giuseppe Renda, 2007, p. 93; Fortuna, Polistena, Banca popolare di Polistena), tanto che per ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello diGenova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] politico. Eletto alla Camera il 10 marzo 1867 per il secondo collegio diGenova, vi fu confermato nel 1870 e nel 1874. Partecipò ai lavori parlamentari dai banchi della Destra, ma nelle elezioni del novembre 1876, allineatosi al centrosinistra, fu ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] di carattere impetuoso e irascibile, rozzo di maniere e di sentimenti, di limitata intelligenza e di cultura rudimentale. Sa appena leggere e scrivere". Così la prefettura diGenova alcuni anni impiegato in una bancadi Sestri Levante; si trasferì poi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] i Forneto, i Banca e i Garibaldi - consorziate per lo sfruttamento delle miniere di allume di Chio, che avrebbero vaste implicazioni politiche per la storia della Repubblica diGenova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato anche del padre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] G. non aveva avuto figli: con lui si chiude il ramo dei Giustiniani Banca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Mss., 494, c. 52; Fidecommisseria Giustiniani, 18, cc. 167-177; Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] , di aver accettato la nomina nel 1912 a segretario del consiglio di amministrazione della Banca mutua raggiungere Roma, ricoprì a Genova, nel 1943-44, l'incarico di insegnamento di storia medievale. Nel bombardamento diGenova del 9 nov. 1942 ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] e destinato all’atrio della sede fiorentina della Banca d’Italia, progettata proprio da Cipolla.
Il marmo scultura funeraria ebbe come principale destinazione il cimitero di Staglieno diGenova, per il quale Rivalta progettò numerose opere improntate ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...