BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] allo scandalo della Banca romana, lo Zanardelli, cui era stato affidato l'incarico di costituire il nuovo pp. 613-622; E. Bellavita, La battaglia di Adua, ibid., XIII(1929), pp. 45-71; Id., Adua, Genova 1931, passim; Id., Ancora qualche documento in ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] 77, in Mostra di opere d’arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto (catal., Siena), II, Genova 1981, pp. 212 in Il Seicento senese nelle raccolte della Banca Monte dei Paschi di Siena (catal.), a cura di M. Ciampolini - B. Santi, Bruxelles ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] dimostrò la munitissima sorveglianza sul viaggio dei reali a Genova. In ottobre, il suo discorso a Villanova d’Asti scandalo della Banca Romana, in cui assunse la difesa del capo cassiere Michele Lazzaroni, segnò il destino anche di questa proposta ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] polemico per il tentativo di corruzione operato da Crispi, tramite il cassiere della Banca Nazionale, Grillo, poi travolto centenario della sua nascita, Genova 1906, pp. 364-380). Egli si studiava, in questo lavoro, di sfumare e smussare le punte ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] a Milano e partire, fra il 1433 e il 1434, per Mantova e Genova; da qui si mise sulla via del ritorno per Ancona. Nel 1435 si e da un cospicuo numero di lettere indirizzate soprattutto ad Andreolo Giustiniani-Banca. Ancora nel 1448 Pizzicolli ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] -23; E. Villa, La “Ginevra”, un romanzo di vita, in A. Ranieri, Ginevra o l’orfana della Nunziata, Genova 1981, pp. I-XVIII; R. Reim, Ginevra nav (24 maggio 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] di Pieter Bruegel il Vecchio, di Mabuse e van Scorel ma, quasi l’arte riassuma e simboleggi, un continuo dialogo e scambio con la vivacità e l’intensità dei centri nevralgici italiani (GenovaBanca dei Medici non può porre rimedio per mancanza di ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] impiegato nella Banca cattolica del Veneto; e poco dopo pubblicò a proprie spese il primo libretto di versi, Cinque ibid. 1969; per la poesia, Statua ferma, Genova 1934; Poesie di dolore in morte di Caterina e tre preghiere in aggiunta, Vicenza 1943; ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] Un viaggio da Genova a Valparaiso (1925) e Paradiso bianco (1929), diario della spedizione guidata dal duca Aimone di Spoleto sulle finanziamenti erogati dalla Banca commerciale italiana con la garanzia dello Stato. Di quella tecnologia, importata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] Le città più popolose, oltre Milano, Firenze e Parigi, sono Venezia e Genova, seguite da Gand e Bruges a quota 60 mila. Gran parte delle città europea è la città della banca, della contabilità moderna e della lettera di cambio, dei grandi mercanti, ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...