CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] definitivamente il 6 marzo 1870, quando fu congedato a Genova. Di qui, in condizioni economiche assai precarie, ritornò ad gli fu addebitato altro che l'aver ricevuto dalla Banca romana un totale di 72.000 lire a pagamento delle campagne del Popolo ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] una replica autografa sul mercato antiquario (Wannenes, Genova, 30 novembre 2016, lotto 605). Tra le Banca, riferibile allo stesso Agostino Carracci, che incise quel soggetto da un’invenzione di Sabatini.
All’artista spetta un interessante corpus di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] siciliana e dei preparativi di una spedizione in Sicilia comandata da G. Garibaldi, l'I. si imbarcò a Genova con la spedizione comandata proponendo, per eliminarla, la fondazione di una Banca agricola di piccoli prestiti.
Gli impegni parlamentari ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] a Genova, ove frequentò l'Ufficio idrografico della regia marina, partecipò alle misurazioni batimetriche del golfo di La parte del controllo e l'amministrazione venne assunta da delegati della Banca popolare di Novara.
Tra il 1914 e il 1918, il D. ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] l’accusa infondata di far parte della setta dell’Unità italiana. Si imbarcò il 30 agosto 1858 verso Genova, dirigendosi poi prefazione di I. Sales, introduzione di D. Rinaldi, Soveria Mannelli 2019; Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] concorso per la sede della Banca d'Italia in via Nazionale, dopo aver rifiutato di collaborare con il collega; Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Genova-Roma 1947, p. 297; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, Roma 1969, p. ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] di conoscere Christian Zervos, che lo presentò a Picasso (Valsecchi, 1957). Le mostre furono occasioni d’incontri determinanti; alla personale presso la Galleria Genova a opere come Ricordo verde (Milano, Banca Intesa, Gallerie d’Italia) e Ritmi ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] il puer Apuliae, proveniente da Genova dopo essere passato per Asti e Banca del Monte di Lombardia, Milano 1992, pp. 117-171.
"Speciales fideles imperii". Pavia nell'età di Federico II. Atti della giornata di studio (Pavia, 19 maggio 1994), a cura di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] la Milano-Laghi (Lainate), la Genova-Serravalle (nei pressi di Ronco Scrivia). Queste strutture rappresentavano un Antonio Bussi (consigliere, oltre che di varie aziende locali, della Banca Popolare di Novara), e da Carlo Doppieri, industriale ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] (VPL) di Giulia Petracco Sicardi et al. (4 voll., Genova 1985-1992), il Dizionario abruzzese e molisano (DAM) di Ernesto Giammarco alla morte di Boccaccio e sono consultabili gratuitamente. Serve da base empirica l’ampia banca dati di testi antichi ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...