L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] (quali IMI, INA, ENEL, banchedi interesse nazionale e monopoli di Stato) e dalle aziende autonome 1950 gli addetti all’industria manifatturiera dell’IRI sfioravano i 55.000 a Genova mentre superavano i 20.000 a Trieste e Monfalcone e i 4000 a ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] movimento proletario nel Mantovano, Milano 1901; I. B., Questioni urgenti, Genova 1903) e uno studio organico su La finanza locale e i suoi sopravvennero altri motivi di crisi. In particolare, il dissesto della Banca italiana di sconto provocò un ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] manifesta a partire dal XIII secolo nelle città-Stato italiane, a Venezia, Genova, Firenze, dove ‟è l'élite del denaro che tiene il potere". , l'industria della seta), di qui alla banca e al finanziamento di industrie meno tradizionali, fino all ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] Genova, Torino. D’altra parte, l’Italia centrosettentrionale ha avuto, in quell’anno, un tasso di borseggi cinque volte più elevato di rubati. Gli autori di questi reati si appropriano spesso di denaro, per es. rapinando una banca, un ufficio postale ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] gli studi monetari, bancari e finanziari fondato nel 1965 dalla Banca d’Italia e dall’Associazione bancaria Italiana (ABI), ora non il Centro ligure di storia sociale (Genova 1955), l’Archivio famiglia Berneri-Aurelio Chessa (Genova 1962, Pistoia 1982 ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] semplici caseggiati. A differenza di altre città italiane, quali Firenze, Genova, Bologna, Lucca, S. anderà parte che mette ser Lorenzo de Vielino gastaldo et compagni ala banca che alcun patron over maestro de botega de cetero non puossi tuor ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] amministrative di novembre, sotto la regia di Moro furono varate numerose giunte con la partecipazione del PSI, segnatamente a Milano, Genova e del governatore della Banca d’Italia, Paolo Baffi, e che corrispondevano alle prese di posizione della ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] luglio a quello del G8 a Genova. Proprio a Genova, nel corso di una settimana di mobilitazioni contro il vertice, saranno casi cercando di penetrare, almeno simbolicamente, nella zona rossa, mentre gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] come un impiegato dalla gran banca delle Muse". È accudito dalla sorella Laura, rimasta vedova di Aurelio Bosco, e, quando postumi tranne il XVI, Al serenissimo granduca di Toscana Ferdinando II (Genova 1626), e destinati, fin dal loro apparire ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] più parti di sottolineare. Secondo il governatore della Banca d’ Genova 1996. Sulla divisionalizzazione della FIAT e la nascita di FIAT Auto, G. Volpato, Il caso Fiat. Una strategia di riorganizzazione e di rilancio, Torino 1998. Sul passaggio di ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...