PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] di Marina diGenova e, terminato il periodo di addestramento con le previste crociere di istruzione, il 13 marzo 1833 fu nominato guardiamarina di 2015, p. 428; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina diGenova, da cui [...] (di cui divenne vicepresidente), promossa anche dai livornesi Cantieri Orlando e dalla Società metallurgica italiana: iniziativa certamente collegata, per gli aspetti finanziari, con la Banca commerciale italiana.
Verso le iniziative idroelettriche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] dic. 1544 il C. era entrato come socio nella grande bancadi Domingo de Lizarrazas: lui e un altro Cattaneo, Gregorio ( olografo, cui non dovette sopravvivere a lungo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, mss. 10, c. 86v; 494, c. 312; Collección ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] , Archivio storico del comune, Banca dati Archea, database STAG - Staglieno, O. L. (vari disegni e progetti); Culturaitalia, Indice, fonte dati Artpast, O. L., www.culturaitalia.it; F. Resasco, La necropoli di Staglieno…, Genova 1892, pp. 44, 194 ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] del XVII secolo un ramo dei Saluzzo diGenova si stabilì nel Regno di Napoli, dove fondò una banca. Giacomo Saluzzo divenne barone di Corigliano nel 1619 e suo figlio Agostino, che fu doge diGenova, primo duca di Corigliano nel 1649. Nel 1781 i ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] di Pantaleo Spinola (ora Bancodi Chiavari e della Riviera Ligure) e di quello di A. G. Spinola (Banca , pp. 160 s.; VI, ibid. 1882, pp. 75, 140; Id., Guida... diGenova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 196, 206, 217, 237, 243, 259; W. Suida, Genua, ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] 2001, pp. 15-17; A.M. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Trebaseleghe 2009, pp. 23 s.; A. Fara, Banca, credito e cittadinanza: i Sauli diGenova tra Roma e Perugia nella prima metà del Cinquecento, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] , I (1861), pp. 239, 253, 264 s., 274 s.; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, I, p. 53; R.S. Lopez, La prima crisi della banca in Genova, sec. XIII, in Studi in onore di A. Sapori, Milano 1957, I, p. 218; T.O. De Negri, Storia ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] inoltre ricordate la carica di direttore della Bancadi Credito italiano e l'attività di pubblicista, con la della rivol. degli Stati romani dall'elevaz. di Pio IX al pontificato sino alla caduta della repubblica, II, Genova 1851, pp. 349 s., 354; A ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] "luoghi" diGenova, un quarto del capitale complessivo del bancodi Venezia e delle filiali di Bruges e Londra, cinque carati della magona di una vena di ferro nell'isola d'Elba del valore di 4.700 fiorini, "denari di Monte Comune" di Firenze e ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...