FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] politica, le corporazioni e l'ambiente dei mercati della banca piacentina guelfa, riunito a partire dal 1280 intorno ad Pavia si dirigevano verso il contado di Piacenza e il grande porto diGenova. Alberto Scotti considerava importante l'alleanza ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] promotrice di belle arti diGenova.
Nel 1900 fu premiato con una medaglia di bronzo all’Esposizione universale di Parigi , p. 368; Colpo di vento, ripr. in Giuseppe Renda, 2007, p. 93; Fortuna, Polistena, Banca popolare di Polistena), tanto che per ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello diGenova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] politico. Eletto alla Camera il 10 marzo 1867 per il secondo collegio diGenova, vi fu confermato nel 1870 e nel 1874. Partecipò ai lavori parlamentari dai banchi della Destra, ma nelle elezioni del novembre 1876, allineatosi al centrosinistra, fu ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] di carattere impetuoso e irascibile, rozzo di maniere e di sentimenti, di limitata intelligenza e di cultura rudimentale. Sa appena leggere e scrivere". Così la prefettura diGenova alcuni anni impiegato in una bancadi Sestri Levante; si trasferì poi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] i Forneto, i Banca e i Garibaldi - consorziate per lo sfruttamento delle miniere di allume di Chio, che avrebbero vaste implicazioni politiche per la storia della Repubblica diGenova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato anche del padre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] G. non aveva avuto figli: con lui si chiude il ramo dei Giustiniani Banca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Mss., 494, c. 52; Fidecommisseria Giustiniani, 18, cc. 167-177; Genova, Biblioteca civica Berio, Mss. e rari, X.2.168: A. Della Cella ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] , di aver accettato la nomina nel 1912 a segretario del consiglio di amministrazione della Banca mutua raggiungere Roma, ricoprì a Genova, nel 1943-44, l'incarico di insegnamento di storia medievale. Nel bombardamento diGenova del 9 nov. 1942 ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] federale per il risorgimento delle Venezie. Nello stesso anno venne assorbito il Banco C. Pfister diGenova così da permettere all'istituto diretto dal G. di essere presente nell'importante mercato bancario della metropoli ligure. Nella relazione ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] dedicatagli alla XXXI Biennale di Venezia, nonché pannelli decorativi per alcune sedi della Banca d'Italia e un quali Racconto del nostro tempo del 1966-67 e Bevete Pepsi Cola del 1968 (DiGenova, pp. 466 s. nn. 723 s.). Rientrato a Roma si dedicò a ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] galleria Mazzini, addetta all’esercizio del cinematografo Centrale diGenova e al noleggio delle pellicole dei film.
A metà banca. Vide pertanto crescere il suo capitale da cinquanta a cento milioni di lire e finalmente poté dar vita a un sistema di ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...