Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] della cucina. L'importanza delle Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia aveva fatto sì che già a il significato di 'banchiere', la maison de lombard era la bancadi prestito, e tuttora esiste Lombard Street, nella city di Londra; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dei beni degli italiani di religione ebraica. Ne furono creati anche di nuovi, come la Bancadi credito finanziario, in piano Marshall, egli impiantò a Cornigliano, nei pressi diGenova, un nuovo stabilimento basato su tecnologie d’avanguardia, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di altri paesi mediterranei. Ma, soprattutto, nel Nord era nato un sistema industriale moderno pressoché inesistente nel 1861, e nell'area del triangolo Milano-Torino-Genova industrie belliche e della Bancadi Sconto, che più di tutte si era esposta ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , «che si riassume nel nome diGenova». Secondo le stime di Luzzatti, mentre nel 1868 i cantieri Vicenza intorno al 1866: le origini della Banca popolare, in Storia della Banca popolare vicentina, a cura di Gabriele De Rosa, Roma-Bari 1997, pp ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Italiana per breve tempo, nel 1946, ricoprì l’incarico di governatore della Banca d’Italia dal gennaio 1945 fino all’11 maggio 1948 al 1946 e dal 1950 al 1952) e del Lavoro nuovo diGenova (1947). Eletto deputato alla Costituente, senatore nel 1948 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] legati al colosso della Montecatini.
L’industria ha bisogno di ferro e le acciaierie diGenova, di Milano, di Piombino e di Napoli non sono più sufficienti: per poter disporre di un’industria siderurgica nazionale, nel 1883 l’ammiraglio Benedetto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica diGenova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] privati e debito pubblico pontificio a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Banchi pubblici, banchi privati e Monti di pietà nell'Europa preindustriale, Genova 1991, pp. 461-512 passim; F. Bologna, L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] le esperienze pionieristiche di Scuole superiori di commercio sono quelle di Venezia (1868), diGenova (1884) e di Bari (1886): giuridici, mentre per le discipline tecniche e il cosiddetto banco modello ci si attiene in sostanza alla prassi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] , come nel caso del porto di Trieste e di quello diGenova (sebbene facenti parte di un sistema economico e culturale diverso Milano, della Banca commerciale italiana, l’ospedale di Legnano, diversi teatri, fra i quali il Manzoni di Milano, nonché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] la costruzione di un nuovo impianto a ciclo integrale alla periferia Ovest diGenova, a Cornigliano cambiare della valuta? Va in una delle principali banche italiane (la Banca Commerciale Italiana o il Bancodi Roma o il Credito Italiano)? È anch’ ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...