COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che il C. redasse a seguito d'una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi e i ministri finanziari, in cui f. 11.053, 7165; 241, f. 26.757; 317, f. 38.677;Prefettura diGenova, Foglio annunzi legali, 3 dic. 1910; A. Lauro, La mia vita, la mia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] soltanto dopo la rinuncia del presidente diBanca Intesa e allievo (come Prodi) di Andreatta, Giovanni Bazoli. Pur perdendo di Ruini alla presidenza della Conferenza episcopale italiana l’arcivescovo diGenova Angelo Bagnasco e dalla Segreteria di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] quando il porto di Venezia raggiunse il livello di secondo porto in Italia dopo quello diGenova, le attività 8, 1984, nr. 29, p. 94 (pp. 79-103).
91. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 599; M. Reberschak, L’economia, pp ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] capitale ad Atene, fondò l’università, prima ancora della banca nazionale.
Nel corso dell’Ottocento, dovunque in Europa si di istituti – fra questi la Scuola superiore di nautica diGenova, e la Scuola delle zolfare in Palermo – che costituirono, di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] a lei sottomesse. Sul piano economico la crisi che minaccia Genova non meno di Venezia porta a riconsiderare le possibilità stesse di uno stato, nato dal commercio e dalla banca, in un' Europa ormai dominata dalle teorie fisiocratiche, porta alla ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] momento dell’acquisto di metalli monetari sulla piazza diGenova, poiché il pagamento Savi alla Mercanzia, reg. 146, 1625, 20 novembre.
17. Francesco Ferrara, Gli antichi banchidi Venezia, «Nuova Antologia», 16, 1871, p. 179.
18. Per questo aspetto v ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di alcuni grandi istituti finanziari (Credito mobiliare, Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Bancadi della Bolognina. A Genova, nel 1890, si approva il progetto per la realizzazione di un grande asse rappresentativo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] ex impiegato dibanca, divenuto di derivazione dannunziana (un antico soprannome di Ercole) e ha bisogno di essere incarnato nel corpo di un semidio. Sarà quello di Bartolomeo Pagano, trentacinquenne ex scaricatore del porto diGenova, che nel giro di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di estinzione" a causa di "rifiuti industriali, acque di scolo urbano non depurate, prodotti chimici usati in agricoltura, perdite di greggio non controllate, l'incessante sfruttamento dei banchidi fa giustamente gli esempi diGenova, Napoli, Atene, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] , trasformata in una moderna holding industriale connessa alla grande banca e aperta a partecipazioni estere, proseguirà l’attività conserviera Penco, assessore ai lavori pubblici del comune diGenova che conosceva la sua vocazione ‘ferroviaria’: fu ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...