La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] della guerra contro Genova e di prestiti forzosi già pressanti, di armare un totale di 68 galee per di credito, poi versando altre entrate a copertura di capitali e interessi, cosicché l'istituto assunse alcune delle caratteristiche di una bancadi ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] del Trecento; Francesco Balducci Pegolotti, agente della banca commerciale fiorentina dei Bardi, compilò il terzo 19-33, 38-83, 89-107. Sull'espansione e le politiche diGenova nei confronti di Venezia si v. M. Balard, La Romanie génoise, pp. 45-62 ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] bancadi Stoccolma ad opera di un gruppo di terroristi tedeschi, si osservò come negli ostaggi si sviluppassero sentimenti positivi di simpatia, se non addirittura di (tr. it.: Le religioni e la guerra, Genova 1992).
Davis, J.C., When men revolt and ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] prevalenti dibancadi sconto, in parte anche quelle dibancadi emissione e di deposito (concessione di crediti su garanzia, depositi in conto corrente, compravendita di titoli per conto terzi, risconto di effetti di portafoglio, emissione di vaglia ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] cui spiccano Paola Barbara, il duca diGenova, comandante della base navale di Venezia, la stella tedesca Heli Finkenzeller, di fortuna ricavate di anno in anno al Casinò, o alla più recente sala prefabbricata, costruita con il contributo della Banca ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di propulsione e di finanziamento, ma anche di coordinamento e di orientamento dello sviluppo — assunto dalla banca mista e in particolare dalla Banca la situazione di Venezia era ben diversa rispetto a quella dei porti di Napoli e diGenova. Le ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] si avvicinarono al movimento, dal «Popolo italiano» diGenova alla «Democrazia cristiana» di Torino. In generale, con il nuovo secolo, i di diverse banche (Bancodi Roma, Banca San Paolo di Brescia, Federazione bancaria italiana), svolse un ruolo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Brescia, Vercelli e Alessandria. Nel 1421 s'impadronì nuovamente diGenova e in seguito decise d'intervenire in Romagna per conquistare accolte e utilizzate ormai da tempo anche dai banchi francesi, inglesi e tedeschi che, proprio nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di sistemazione delle banche cattoliche, venne assorbita dal Bancodi Santo Spirito. Il nuovo istituto Bancodi Santo Spirito-Regionale del Lazio cercò, senza successo, di mantenere la posizione di punto di ’Ufficio del popolo diGenova o le casse ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] del potere economico italiano il blocco tra siderurgici e banca mista, di cui i genovesi erano i principali attori. Dopo .
P. Arvati, P. Rugafiori, Storia della Camera del lavoro diGenova. Dalla Resistenza al luglio 1960, Roma 1981.
A. Bagnasco, ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...