Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’ambito della banca e della finanza a quello delle scienze e del loro metodo, da quello della vita di società e delle Bembo. Più isolato, ma non trascurabile fu il caso diGenova, dove il cancelliere della Repubblica Giacomo Bracelli fu anche uno ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] b. 6, fasc. "Giornale Venezia", lettera di Cisco ad amministratori ed azionisti del Bancodi San Marco, 30 marzo 1921. S. Tramontin, greca e latina, diventerà docente di Letteratura greca all'Università diGenova.
113. Il Carnevale triveneto degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruzione della prima sede stabile del comune diGenova, avviata nel 1291. Prima di questa data si ha notizia che il di Diyarbakır, nella Turchia meridionale, o nell'Hauran) l'affiorare dibanchidi pietra basaltica determinò un uso estensivo di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] de l’Union Générale, Paris 1960.
68 L. De Rosa, Storia del Bancodi Roma, cit., I, p. 26.
69 Società Acqua Pia Antica Marcia, messo a posto dal Cardinal Tommaso Pio Boggiani Arcivescovo diGenova nella famosa sua pastorale del 25 luglio 1920», Ibidem ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] antifascista dell’8 luglio, autorivelazione di una insospettabile carica di rottura politica giovanile che esplode dal basso nei giorni infuocati diGenova e di Reggio Emilia cui tutta l’Italia risponde di colpo solidale e spontanea. Marghera ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in occasione del dibattito relativo alla istituzione della Banca degli Stati Uniti (1791). L'ostilità dell' Porto diGenova c. Siderurgica Gabrielli, causa C-179/90), nonché qualora la concessione di tali diritti renda probabile l'adozione di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] primeggiavano quelli dell’Ansaldo diGenova, dell’Elvetica di Milano, di Pietrarsa e dei Granili di Napoli. In genere , Economia e società in Piemonte dall’unità al 1914, Banca commerciale italiana, Milano 1969.
V. Castronovo, Storia economica d ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di lungo periodo. A Venezia affluirono non solo investimenti locali o regionali, ma anche quelli di industriali e banche straniere e di periferica del porto veneziano rispetto a quello diGenova nella geografia economica dell’Italia. E anche ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] doganali. Allorché i musulmani furono respinti nel Maghreb, la forza marittima diGenova si accrebbe al punto da mettere la città in urto con Pisa di capitale; ciò portò alla fondazione, nel 1609, della Bancadi Amsterdam, la prima banca centrale ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] le proprie tradizioni. All’inaugurazione partecipano il principe diGenova e il cardinale Piazza, mentre il ministro addita a vergogna il fatto che dietro lui stia la Banca Commerciale Italiana di Otto Joel, «la quale più ancora che essenza tedesca ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...