D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] tutto il Medioevo si usò coprire i banchi con panni detti bancali o pancali: strisce di velluto ricamate, oppure tappeti e arazzi istoriati anche se il banco era artisticamente lavorato con sculture ed intarsî. A Genova ed altrove si usò il termine ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] Fiori, Salerno-Reggio Calabria, Genova-Ponte S. Luigi, Roma-Fiumicino, Catania-Gela, tangenziale di Napoli (1964-70), e i a Tripoli (1980), di due edifici a torre per l'INAIL di Palermo (1981), del Centro operativo della Banca d'Italia a Frascati ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Palma Bucarelli
Scultore, nato ad Alessandria il 14 marzo 1837, morto a Firenze il 14 aprile 1925. Studiò nell'accademia di Alessandria, ma dal 1859 dimorò a Firenze e fu toscano d'anima [...] della Banca nazionale di Firenze. Eresse numerosi monumenti funebri e civili, d'impostazione grandiosa, di potente Ricasoli in Firenze (1897), a Garibaldi e a Raffaele Rubattino in Genova (entrambi del 1893).
Tra le piccole sculture del R. si ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di un certo numero dibanche (pubbliche, come la Banca romana, nata nel 1834, o private, come le Casse di risparmio di Bologna, Forlì e altre città, le banche ligure, barnabita, era stato arcivescovo diGenova dal 1819, poi, pur restando teoricamente ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] Regno e primo vicedirettore generale della Banca d'Italia.
Fonti e Bibl.: Le poche notizie sulle origini della famiglia G. sono reperibili in Arch. stor. del Comune diGenova, Registri di leva, 1830; Registri di censimento: 1827, Quartiere del Molo ...
Leggi Tutto
Gerbi, Antonello
Federica Pescatori
Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] 1925, continuò a scrivere su "Quarto Stato" e sul quotidiano diGenova "Il lavoro" e, dal 1926 al 1933, sulla rivista proposta del direttore della Comit (Banca commerciale italiana), R. Mattioli, di assumere l'incarico di capo dell'ufficio studi, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] bancadi proprietà della famiglia. Forse il prezioso Tolomeo di Palla, già appartenuto al Crisolora, fu il modello per le carte di : da Ulisse a Cristoforo Colombo. Atti del Convegno. Genova 1-4 giugno 1992, Genova 1992, pp. 189-198 (pp. 187-225); ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] l'istituzione dell'Huelva ricreation club. In Italia, il primato fu diGenova, nel 1893. In Portogallo, in Olanda e nelle altre nazioni lo stesso Ferlaino, grazie a un prestito del Bancodi Napoli, avrebbe versato 13 miliardi al Barcellona per ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di là di una modifica degli equilibri fra le varie magistrature: nulla di paragonabile, ad esempio, alle autentiche rivoluzioni subite dagli ordinamenti della Repubblica diGenova ducati) necessari per la gestione dei banchi (331).
Alla fine del ' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di isolare all'interno dell'area moderata i settori più conservatori. Il primo bancodi prova di questa Bologna 1997.
46. Nelle memorie diGenova Giovanni Thaon di Revel, La cessione del Veneto. Ricordi di un commissario regio militare, Firenze ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...