(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] le strategie più recenti di organismi quali l'OCSE o la Banca mondiale. Il G7 ( di investire nella realizzazione e nel potenziamento dei servizi di b., nell'accezione piena e articolata che la società contemporanea richiede. Le città di Aosta, Genova ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] contemporaneo, a cura di G. Igonetti, Genova 1990; capitolo Littérature, in L'état du Maghreb, a cura di C. e Y. architetti operanti in M. nell'ambito di questa tendenza sono: H. Tastemain (Villa di Salé e Banca Nazionale a Rabat), E. Azagury ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Novara, Bergamo, Tortona, Alessandria; stabiliva unità di moneta fra Cremona, Brescia, Bergamo, Pavia, Tortona, Alessandria; concedeva libero commercio ai Fiorentini; concludeva patti con Venezia e Genova e allacciava relazioni con la Francia. Nella ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] assunto la carica di presidente della Presidenza, e di un governo, una Corte costituzionale e una Banca centrale comuni. 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A. Nativi, Genova 1996.
Ethnic conflict management. The case of Yugoslavia ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] anche dibanchiere, si confusero nella stessa persona e nella stessa pratica. Col sorgere dei comuni e delle repubbliche marittime italiane (che diedero largo impulso ai commerci sviluppando l'attività mercantile di Pisa, Venezia e Genova a tal ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] Cagliari-Civitavecchia e trisettimanale la Porto Torres-Genova, mentre i collegamenti interni, ferroviarî e F. Cossiga, Osservazioni sulla competenza della Reg. sarda in materia di credito, in Banca e credito agrario, 1952, p. 35 e ss.; P. Gasparri ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , gareggino bene con gli Astigiani nel commercio e nella banca.
Durante la lotta del Barbarossa contro i comuni, Alba intorno alle relazioni tra Genova ed Alba, in Bibl. storica subalpina, XXIII; A. Piccarolo, La cattedrale antica di Alba e le sue ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] in Roma, Napoli, Milano, Torino, Venezia, Firenze, Genova, Palermo, Bologna, Messina, Catania, Bari e Cagliari. Sono costituite, in associazione, da banche, negozianti, agenti di cambio, che ne sostengono le spese mediante contributi proporzionati ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] linea bimestrale Genova-Tripoli-Bengasi-Suez-Massaua-Mogadiscio. Il movimento del porto di Bengasi per di tribunale regionale, di tribunale militare, di una camera di commercio, di una cassa di risparmio, di filiali della Banca d'Italia e del Bancodi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] , la compagnia si dedicò a ogni sorta di affari, al commercio, all'industria, alle operazioni dibanca, impiantando succursali nei principali punti di traffico, e nei grandi centri politici (in Italia a Barletta, a Genova, a Napoli, a Pisa, a Venezia ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...