GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di 2,71 persone (era 2,88 nel 1971).
Condizioni economiche. - Con un reddito pro capite che si aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca , Prefazione a Teatro inglese del rifiuto, Genova 1983; S. Maiorana, Lo spazio diviso ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , Trasporti terrestri e marittimi, ibid.; Ricc. Bachi, Monete, banche e mercato finanziario, ibid.; G. Masci, Il mercato a termine da Genova, da Bologna, da Firenze e da alcune altre città minori, che formano una serie di pubblicazioni di carattere ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Genova, né dagli Aragonesi, preoccupati unicamente degl'interessi rivali del loro commercio con i musulmani. E fu assassinato al suo ritorno in Cipro prima di dopo l'attentato degli Hinčakisti contro la Banca ottomana a Costantinopoli (agosto 1896). L ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] tra media e tenue nelle coppie balco palco, balla palla, banca panca e simili (v. anche italia: Lingua e dialetti). L'elem. germ. nella lingua italiana, Genova 1914.
Cultura. - Non è il caso di parlare di una cultura presso i Longobardi. La facilità ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] Levi, Genova Via XX Settembre.
Giovanni Rossi.
CAMBIALE PROPRIA.
Pisa, 5 gennaio 1930-VIII
Pagherò, alla fine di aprile, la gira, di regola, a una banca, ritraendone in anticipo il prezzo. La banca resta garantita dall'obbligazione di regresso per il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] un numero ridotto di grandi scali come Genova, Trieste, di aree metropolitane. Per iniziativa della Banca mondiale, la quale ha subordinato la concessione di prestiti nel settore alla redazione di un piano di t., molti governi di paesi in via di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] dallo sviluppo dei programmi di gestione dibanche e basi di dati, destinati ad assumere un ruolo di primo piano nell' , Genova 1998.
Formal ontology in information systems, ed. N. Guarino, Amsterdam 1998.
Informatica e analisi testuale
di Tullio ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] , toccati dalle navi italiane che da Genova e Trieste, attraverso il Canale di Panamá, raggiungono i porti degli Stati 5 milioni di quetzales, di cui 5,4 milioni in biglietti della Banca centrale e 1,1 in biglietti delle vecchie banchedi emissione ( ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] centrale e dell'Est, con esperti di marketing internazionali, con una banca dati centralizzata a New York per Hiding in the light, Londra 1988; A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Genova 1988; G. Guido, Marketing e distribuzione, Lecce 1991; J.J. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] continuano le sovvenzioni pubbliche per i beni di prima necessità. Quanto alle banche miste euro-arabe, esse sono ormai in dell'arco latino (da Valencia a Genova) possono sperare di trovare nuovi elementi di forza nell'interdipendenza con le rive ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...