SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] quadri della riserva navale.
Morì a Pieve Ligure, in provincia diGenova, il 13 agosto 1955.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero a cura di B. Deruelle - A. Guinier, II, Paris 2017, pp. 312 s., 315 s.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale ...
Leggi Tutto
UniCredit Group
Gruppo bancario nato nel 1998, come Unicredito Italiano, dalla fusione del Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cariverona, Cassa [...] da Genova a Roma e mantenendo i marchi di Capitalia. Nell’Italia settentrionale, il gruppo opera con il marchio UniCredit Banca, nell’Italia centro-meridionale, con il marchio UniCredit Bancadi Roma, e in Sicilia con il marchio Bancodi Sicilia ...
Leggi Tutto
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] z. di Firenze per il fiorino, quella diGenova per il genovino, quella di Venezia per lo zecchino, e quella di Milano. 1870, restando allora in attività quelle di Roma e di Milano, tenute in appalto dalla Banca Nazionale fino al 1874, poi esercite ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, venuta dal castello di Catenaia a Firenze verso l'inizio del sec. 13º con il giudice Rustico, primo della casata (perciò, fino a tutto il '300, il cognome A. del Giudice), salita a [...] banca. Esiliata dopo la battaglia di Montaperti perché guelfa, alla morte di Manfredi tornò a Firenze, e Alberto di messer Iacopo fu priore nel 1298. Militò tra i guelfi di . 14º e 15º. Ebbero filiali a Genova, Venezia, Bologna, ecc. e succursali a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] in anteprima mondiale a Genova nel febbraio del 2001 con la collaborazione di J. Stuhr.
Le , J. Kutniowski, Polonia Uherek: complesso di abitazioni a Cracovia, 1994; filiali di Tarnov e di Cracovia della Banca Handlowy Varsavia, 1996 e 1997); Studio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] commerciale italiana, del Credito italiano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Banca popolare di Milano, del Banco ambrosiano. Al fiorire delle attività economiche si accompagnò un incremento ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] amministratore delegato, carica che ha ricoperto fino al 2010. Nel 2005 ha portato a compimento l'incorporazione di Hypovereinsbank (HPV), banca tedesca presente anche in Austria e nell'Europa centro-orientale, e nel 2007 ha concluso la fusione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] di un'imponente forza di superficie; il blocco orientale di gran numero di sommergibili dididi cannoni e mitragliere contraeree e didi classi di stazza (in migliaia di t): navi una consistenza di naviglio compresa di 150 milioni diGenova, tutti di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] diGenova-M. Fumo e l'altra per il Crozzon di Fargorida-Crozzon di Lares-Passo di Cavento, acquistando così il dominio dell'alta Val Genova delle banche d'emissione, che resero indispensabile quel ricorso all'inflazione che si diceva di voler ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] (1561), dei Monti di Pietà (1568) e della banca dei genovesi M. A. e G. B. Cattaneo (1568), trovava modo di porre in circolazione dei predecessori, e, per farne una concorrente diGenova e di Livorno, fondò il porto di Lympia nel 1749 e creò nel 1766 ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...