Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] PIL e, secondo stime della Banca Mondiale, per il 61% nel 1997. Ci sono dunque sintomi di ripresa, anche se la tradizionale le esportazioni, e Italia, Stati Uniti, Germania e Francia per le importazioni.
bibliografia
A. Gemayel, Rebuilding Lebanon, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] La speranza di vita alla nascita è di 54 anni per i maschi e di 58 per le femmine. Secondo le stime della Banca Mondiale il cui lo stesso Ahidjo, autoesiliatosi in Francia. Nell'aprile 1984 ci fu la sollevazione di un reparto delle forze armate che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una strategia per la riduzione della povertà si presidente godeva inoltre di forti appoggi internazionali, in particolare della Francia, di cui rappresentava tradizionalmente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] complessiva.
Il paese soffre di un'accentuata arretratezza: secondo le stime della Banca mondiale, nel 1988 il reddito . Le bizzarrie e gli atti di ferocia di Bokassa provocarono più di una incomprensione con la Francia, l'ex potenza coloniale, che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] Banca Mondiale di cooperazione con l'URSS. Il partito unico al governo (Parti Congolais du Travail) è organizzato come un partito comunista.
I rapporti commerciali, economici e finanziari più attivi continuano tuttavia a essere quelli con la Francia ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] di legname, in massima parte di essenze pregiate (ebano, palissandro ecc.).
I progetti di valorizzazione agricola puntano soprattutto sul cacao, i cui piani di espansione sono stati finanziati dalla Banca relazioni con la Francia, mentre entrarono in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] domanda di alcuni prodotti agricoli, quali vaniglia e chiodi di garofano. Il principale interlocutore commerciale è la Francia, di austerità varate dal governo su indicazione del FMI e della Banca mondiale. Anche l'irrisolta questione dell'isola di ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] , incremento delle imposte; ma il suo partito, il radicale, gli impedì di entrare nel governo. Nel 1946-47 fu direttore per la Francia della Banca internazionale per la ricostruzione a Washington, e dal febbraio 1947 rappresentante permanente ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] . Sul finire del sec. XIII i C. contavano più di cento uomini d'arme, ed erano padroni di una banca che operava anche in Francia. Cialdo di Rinieri ebbe nelle sue mani il governo di Pistoia nel 1267, quando essa passò a parte guelfa. Focaccia ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese. Rieletto sindaco di Parigi nel 1989, nel novembre 1994 rinunciò alla carica di presidente del RPR. Dopo i due tentativi falliti alle elezioni presidenziali del 1981 e del 1988, [...] furono meno buoni di quelli intrattenuti da Mitterrand; vi furono tuttavia tensioni e contrasti con il governo tedesco culminati nello scontro sulla presidenza della Banca centrale europea (maggio 1998).
Fra i suoi scritti: La France pour tous, Paris ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...