BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Lega contro Enrico IV. La casa di Lione era divenuta una banca della Lega. Nel 1593 i Balbani di Anversa negoziarono in Francia un asiento di 300.000 scudi con don Gomez Suarez de Figueroa duca di Feria, ministro di Filippo II e suo rappresentante a ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] 255). Tra il settembre 1835 e il luglio 1839 visse in Francia, prima a Parigi, poi a Marsiglia e ad Aix-en-Provence Giuseppe, avvocato, prese contatti con la Banca Laffitte nella speranza di esservi assunto. Fallito questo tentativo e ricostituita ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] bene", sorto a Roma nel 1894 sotto l'influsso di Paul Desjardins, promotore in Francia della analoga "Union pour l'action morale". Il intervento del Luzzatti, alcuni edifici della Banca d'Italia e del Bancodi Roma furono destinati alle famiglie più ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] Olindo Bitetti e finanziato da alcuni industriali legati alla Banca italiana di sconto (G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra a tal punto che fu costretto a emigrare in Francia. Di lì a poco anche Vergano, divenuto troppo scomodo per ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Francia, e cessata la carriera diplomatica, Pepoli fu più volte eletto al Consiglio provinciale di Bologna e di Ferrara, rivestendo, inoltre, la carica di assessore e consigliere comunale di Bondeno, piccolo comune della provincia di , Banca dati ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] a Modena e Reggio (catal.), Modena 1986, pp. 193-197; Id., Per M. D., fiammingo, in Paragone, XXXVII (1986), 431-433, pp. 85-92; Id., in I dipinti antichi della Banca popolare dell'Emilia, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1987, pp. 104-109. ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] dopo che molti consiglieri le ebbero respinte promuovendo una raccolta di firme tra le quali figurò anche quella di F. De Sanctis.
Chiamato nello stesso anno alla direzione generale del Bancodi Napoli, il G. mirò a potenziare il credito agrario e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] di due milioni di lire nella Banca Maraini, e fondando quindi la Banca della Lomellina, zona in cui era titolare anche di disponibilità del diplomatico britannico, di organizzare contemporaneamente in Francia una campagna di stampa per far cessare ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] dibanchieredi fiducia del papa e fu in grado di esercitare una grande influenza sulla Chiesa pisana, a vantaggio della propria famiglia e di benefici ecclesiastici in Italia e in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado (senza ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] fu designato Severo, imprenditore di notevole statura e già presidente della Banca biellese.
Nonostante il loro Le strutture tecniche si rivelarono ancora lontane dai livelli di paesi più evoluti come Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti e solo nell ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...