LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] : il mancato rinnovo del trattato commerciale con la Francia e la sua visita, non richiesta, al cancelliere allo scandalo della Banca romana. I documenti chiarivano gli equivoci rapporti che Crispi aveva mantenuto con l'istituto di credito e da ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] orientamenti stilistici del pittore.
Durante il soggiorno in Francia ebbe modo di riallacciare i contatti con Ingres e la sua di pittura di soggetto storico, la Sfida scacchistica alla corte di Spagna (Siena, Collezione Banca Monte dei Paschi di ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] , Francia e Svezia. Grazie alle spiccate doti organizzative e a una non comune propensione per il commercio, tra il 1808 e il 1814, fu chiamato ad associarsi in affari al negoziante e banchiere milanese Paolo Battaglia che gli affidò la direzione di ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] 95), né alcuna vera intenzione di favorire l’unificazione bensì, soprattutto da parte della Francia, il desiderio che in anonima, partecipata da Emilio Treves, Virginia Treves, la banca Zaccaria di Pisa e, in quote minoritarie, Luigi Della Torre ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] del suo sviluppo, avendo rivestito cariche di politico, dibanchiere e di industriale; e di essersi distinto – in campo industriale – contemporanea), fondo Occupazione Italiana in Francia (in copia dall’Imperial war museum di Londra) IT C00 F0129; ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] progetto per la Banca d’Italia di Padova (dal 1968) e con il progetto di concorso per il ponte sullo stretto di Messina (1969 , operarono una sorta di rilettura di quello di Le Corbusier per la chiesa di Saint-Pierre a Firminy in Francia. L’opera del ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] meridionali, sostenne l’affidamento alla Cassa di Risparmio del Bancodi Napoli dell’esercizio del credito agrario in Mezzogiorno Vinicolo, a. V, n. 11, 10 giugno 1911, Martina Franca 1911, pp. 1-6; G. P. Discorso pronunziato a Cerignola il giorno ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] di ragioniere, grazie al quale dapprima entrò alle dipendenze di una banca e in seguito fu assunto alla sede di Milano della ditta bustese di e Bambino (V.Foppa), Santa Barbara (F. Francia), Natività (R. Ghirlandaio), Vergine con melograno, Vergine ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , il fulcro delle vendite all'estero furono la Francia, l'Inghilterra e la Germania, mentre nel primo di valutazione degli affidi della Banca commerciale italiana - l'istituto di credito di appoggio della ditta attraverso le filiali di Lecco e di ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] quello di membro del consiglio di reggenza della Banca d'Italia che, nel '32, lo incaricò di rappresentarla nel XIX secolo, ibid., IV (1958), pp. 215-237; Italia e Francia nell'età della Restaurazione, ibid., VIII (1962), pp. 103-123; Riflessioni ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...