NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] grandi. Esse non sono che la parte esterna d'una piattaforma o bancodi rocce che orla, per gran parte della sua lunghezza, la costa amicò la Svezia e la Danimarca. Il re diFrancia volle averlo a capo di una crociata. Durante il suo regno, l'Islanda ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e del fiorino olandese e del 2% nei confronti del franco belga e di quello lussemburghese.
Con il 1986 si è esaurito il ciclo privato e a ridurre i consumi. Nel marzo di quell'anno la Banca centrale ha limitato l'indebitamento estero volto a ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] Carinzia (regioni che erano sede di molte industrie di guerra, ora inattive). Infine dalla Francia dipende il resto del Tirolo epoca le riserve in oro e divise della Banca centrale ammontavano a 102 milioni di scellini.
Il commercio dei cambî e tutti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] italiane su navi italiane, così le merci diFrancia, d'Inghilterra, di Fiandra, di Germania e delle città interne d'Italia sono primi del Seicento, la Bancadi Amsterdam, d'importanza mondiale, il Banco-giro di Venezia e la Bancadi Amburgo.
D'altra ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] in 100 piastre (i piastra = 20 centesimi difranco francese) cambiabile a Parigi al cambio fisso di 1 sterlina = 20 franchi e la circolazione è composta di biglietti dibanca emessi dalla Bancadi Siria sotto il controllo del Tesoro francese.
Al ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di baht e le riserve a 152 milioni di cui 43 in argento.
Il credito è esercitato soprattutto da banche estere (a Bangkok vi sono filiali della Bancadi appoggio del re diFrancia il 25 gennaio 1684 un'ambasciata siamese partì alla volta di Parigi. In ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] lettura''. L'applicazione corrispondente a VT in ambito Internet è telnet.
Annuario. - È un'applicazione (directory) dibancadi dati distribuita relativa a persone, organizzazioni, sistemi e applicazioni in ambiente OSI. L'Annuario contiene quelle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Bancadi Londra e del Sud America, dal Banco Germanico de la America del Sud, dal Banco del Hogar Argentino e dal Banco da José Gaspar Rodríguez diFrancia, ad un governo nazionale paraguaiano, indipendente da quello di Buenos Aires, il compito ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] 000 difranchi. E l'apice non era ancora toccato: dopo l'esperienza di Law il debito francese ammontava a 2.228.000.000 difranchi.
valuta estera in moneta nazionale avviene a mezzo della bancadi emissione che è costretta, per mantenere la stabilità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] a oltre 3 miliardi di dollari, mentre stime della Banca mondiale attribuivano al paese un reddito pro capite di circa 120 dollari.
spiccata personalità politica di Haylè Fidā (di estrazione etnica galla, educato in Francia), dapprima alleato del ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...