LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] nell'Ambasciata francese, si trasferiva poi in Francia.
Rimasto, nel complesso, ai margini della guerra , e si qualifica con numerosi edifici a carattere amministrativo, con banche (Bancadi Beirut per il Commercio, arch. Saqr Faẖrī; Arab Bank, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] eroe d'Africa e comandante del corpo di spedizione portoghese in Francia, si concluse il giorno seguente con la condizioni dell'economia portoghese e la consistenza della riserva della Banca atta a garantire la stabilità della moneta, è stato abolito ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a Roma, con un capitale di 12 milioni e mezzo difranchi oro, in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale banca è l'unica autorizzata all'emissione di banconote e di monete, esercita il servizio di tesoreria per conto del governo e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] tradizioni e i pescherecci britannici sono presenti in tutti i banchidi pesca nord-atlantici.
L'estrazione del carbone è ormai di Blair si inquadrava inoltre nel processo generale che, dopo l'avvento al governo del socialista L. Jospin in Francia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] Uniti 21,6 milioni; l'Italia e la Francia numerano ciascuna circa 7 milioni di unità umane nelle industrie. Ciò significa che circa Lineamenti del programma di sviluppo dell'occupazione e del reddito in Italia, Roma 1956; Bancodi Roma, Ten years ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] silicico, poverissimo di elementi minerali, poggiante su banchi impermeabili e rivestito di un sottile strato di humus; al posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFrancia Luigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] marzo. in varî paesi asiatici e in aprile aveva visitato la Francia. Nel campo dell'astronautica e in quello delle armi più moderne l dei prodotti alla vendita sul mercato), ricorrono alla Bancadi stato, che concede loro credito a breve servendosi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] letteratura ispano-americana, Milano-Firenze 1971; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, ivi 1972. esigenze funzionali e la tecnologia si riflettono inoltre in opere come il Bancodi Buenos Aires (1968, J. Santos, J. Solsona, J. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] di aprire conti in dollari presso banche inglesi), i mercati off shore permettevano agli investitori di detenere dollari, ma al tempo stesso di azionario nel 1986, detta Big bang). La Francia ha eliminato i controlli sui capitali alla fine degli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni dibanca centrale; dal 1° gennaio 1957 Bretagna e dalla Francia.
Questo complesso di aiuti, nel clima della guerra fredda di impronta staliniana, ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...