• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [36]
Economia [34]
Diritto [27]
Geografia umana ed economica [23]
Storia [13]
Scienze politiche [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [10]
Geopolitica [12]
Storia economica [9]
Diritto civile [8]

Mezzo secolo di delitti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Mezzo secolo di delitti Marzio Barbagli Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] tasso più alto di omicidi era l’Egitto, seguito a grande distanza dagli Stati Uniti e, in Europa, dalla Finlandia. In questa graduatoria . Gli autori di questi reati si appropriano spesso di denaro, per es. rapinando una banca, un ufficio postale ... Leggi Tutto

European Union (Eu) Unione Europea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Union (Eu) Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] seguito la Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è subentrata all’Emi, diventando responsabile della politica degli obiettivi fissati. Con l’ingresso di Austria, Finlandia e Svezia nel 1995 venne definito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di impostazione, dovuta all’influenza di istituzioni internazionali, come la Banca Finlandia (23% e 12%). I dati dell’Eurostat consentono anche di stimare l’efficacia dei sistemi di welfare, attraverso il calcolo della riduzione del rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

European Union (EU)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ai governi degli stati membri. La Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli stati membri la paesi adottano l’euro, che diventa la moneta comune di Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI

European Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 (EU) Unione Europea ' Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] delle banche centrali nazionali e sono state introdotte le norme per la riduzione dei deficit di bilancio. Infine, la terza fase, dal 1999, ha visto la nascita della moneta unica: il 1° gennaio 1999, 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

European Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] delle banche centrali nazionali e sono state introdotte le norme per la riduzione dei deficit di bilancio. Infine, la terza fase, dal 1999, ha visto la nascita della moneta unica: il 1° gennaio 1999, 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Ambientalismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ambientalismo Mario Diani Introduzione Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] parallelo ai vertici di istituzioni economiche internazionali come il Fondo monetario, la Banca mondiale, o i paesi dell'Europa settentrionale (Germania, Olanda, Belgio, Finlandia) di solito più benigni verso questi partiti rispetto ai paesi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA PROPORZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambientalismo (4)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] , quelli del Credito Industriale Sardo a Cagliari e della Banca Popolare a Lodi, il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou a progetti di sale da musica. I suoi auditori, come la Kultuuritalo (1957) e la Finlandia Concert Hall (1967-71) di Helsinki, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] undici cortei erano partiti da, fra gli altri, Finlandia, Irlanda, Germania, Francia, Bosnia e Marocco, convergendo alcuni casi cercando di penetrare, almeno simbolicamente, nella zona rossa, mentre gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] aggiunsero anche Finlandia, Austria, Portogallo e Svezia: nazioni abituate ad avere un cioccolato di minor valore. della classifica è ora occupata dalla statunitense General electric; la banca americana JPMorgan Chase, che avevamo visto in crisi per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
capelano
capelano s. m. [dal fr. capelan, propr. «cappellano»]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Gadus minutus capelanus), sottospecie del Mediterraneo, detto anche mormoro o merluzzetto. 2. C. di Terra Nuova (fr. capelan de Terre Neuve),...
ombudsman
ombudsman ‹òmbudsman› s. sved. (propr. «delegato, rappresentante pubblico»), usato in ital. al masch. – 1. Particolare istituto, esistente in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, in Nuova Zelanda e altri stati, costituito da un funzionario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali