• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [36]
Economia [34]
Diritto [27]
Geografia umana ed economica [23]
Storia [13]
Scienze politiche [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [10]
Geopolitica [12]
Storia economica [9]
Diritto civile [8]

SAMBONET, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBONET, Roberto Cristiano Marchegiani SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933). Nello [...] grafica, dalla locandina alla generale immagine coordinata di importanti aziende come la Rinascente o la Pirelli, di istituti bancari come la Cassa di Risparmio di Torino (Banca CRT, 1988-90), di enti pubblici come la Regione Lombardia (nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN BRÂNCUŞI – PIETRO MARIA BARDI – GIANCARLO PALANTI – ADRIANO OLIVETTI – JOHANNES ITTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBONET, Roberto (1)
Mostra Tutti

COPPOLA D'ANNA, francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COPPOLA D'ANNA, francesco Marco E. L. Guidi Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] il compito di fornire al governo, alla Confindustria e alla Banca d'Italia un resoconto analitico (per un totale di 169 doganali e monetari con Francia, Inghilterra, Danimarca, Finlandia e altri paesi. Fu membro della commissione giudicatrice per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intangibile Sandrine Labory Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] importanza anche a livello aggregato, di territorio o di Paese. Le stime dell’OCSE o della Banca Mondiale, per es., mostrano sono i Paesi scandinavi, come la Finlandia e la Svezia che, in un quadro di progresso economico dell’Unione Europea molto ... Leggi Tutto

Sistema monetario europeo

Dizionario di Storia (2011)

Sistema monetario europeo (SME) Sistema monetario europeo (SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte [...] , Austria (dal 1995) e Finlandia (dal 1996) – prevedevano la fissazione di una parità centrale per i cambi bilaterali dei Paesi membri (griglia di parità): se il cambio raggiungeva i margini della banda, le banche centrali dei Paesi interessati erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema monetario europeo (2)
Mostra Tutti

euro

Lessico del XXI Secolo (2012)

euro èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] è esistito solo come unità di conto e nel 2002, sotto la supervisione della BCE (Banca centrale europea), sono state introdotte di competitività: in partic., Grecia, Irlanda e Spagna hanno perso competitività rispetto a Germania, Austria e Finlandia ... Leggi Tutto

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] ’Unione Europea, che rimaneva una prerogativa delle banche centrali nazionali, e non aveva competenza per l’adempimento dei criteri di convergenza da parte di 11 Stati, avvenuto nel 1997: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

aiuti internazionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aiuti internazionali Giuseppe Smargiassi Trasferimenti di risorse finanziarie o di beni e servizi da parte di organismi governativi, agenzie e organizzazioni non governative (➔ ONLUS)  a favore di gruppi, [...] dell’Unione Europea, la Corea del Sud, la Danimarca, la Finlandia, la Francia, la Germania, il Giappone, la Grecia, l’Irlanda solo allo 0,31%, ben al di sotto dell’obiettivo dello 0,7% fissato dalla Banca mondiale. I Paesi che hanno fornito ... Leggi Tutto

criccopoli

NEOLOGISMI (2018)

criccopoli (Criccopoli), s. f. inv. Fenomeno scandaloso di malcostume, caratterizzato dal prevalere degli interessi di un gruppo di persone che si favoriscono a vicenda a danno di altri. • Oggi cosa [...] casa gratis, al conto in banca: sociologicamente “criccopoli” è completamente «mariuolo» Mario Chiesa e la scoperta di Tangentopoli è lì che un soprassalto etico ha condanne per corruzione, meno che in Finlandia, il paese meno corrotto d’Europa. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TANGENTOPOLI – NDRANGHETA – FINLANDIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
capelano
capelano s. m. [dal fr. capelan, propr. «cappellano»]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Gadus minutus capelanus), sottospecie del Mediterraneo, detto anche mormoro o merluzzetto. 2. C. di Terra Nuova (fr. capelan de Terre Neuve),...
ombudsman
ombudsman ‹òmbudsman› s. sved. (propr. «delegato, rappresentante pubblico»), usato in ital. al masch. – 1. Particolare istituto, esistente in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, in Nuova Zelanda e altri stati, costituito da un funzionario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali