Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di una partita di semi atti a germinare e appartenenti a una data varietà di pianta agraria; serve a calcolare il quantitativo di semente da impiegare dei risparmiatori, limiti ulteriori derivano dai controlli esercitati dalla CONSOB e dalla Banca ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nuovo programma: nazionalizzazione delle miniere, della Banca d'Iughilterra, dei trasporti ferroviarî e stradali, del gas, , strutture d'acciaio, alluminio, ecc. La preferenza per case semi-isolate e blocchi d'appartamenti a 4 o 5 piani si è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in dodici giorni la 4ª armata perdette il 54% dei suoi effettivi e la 7ª il 57%. Nel nei ricoveri franati i soldati vivevano semi-assiderati, offrendo facile presa alle più alta dalle anticipazioni delle banche d'emissione, che resero indispensabile ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del governo e acquistano e riscontano le cambiali interne. Le principali banche per gli scambî con l'estero sono la Chartered Bank of India europeizzati, alla rozzezza, quando non semi-barbarie, dei piccoli capi primitivi dell'India dravidica. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stati d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è stata del 14,8‰ nel carbone, cotone, legname, semi oleaginosi e grassi, 30 giugno 1934 i biglietti di banca in circolazione ammontavano a 881,6 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] società industriali e d'assicurazione e quelle sull'emissione dei biglietti di banca. Le tasse di registro colpivano, e colpiscono, gli olî di semi, le polveri piriche e altri prodotti esplodenti e l'acido acetico e che sono a carico dei produttori.
...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] si ricordano anche gli organismi di natura privata, o semi-pubblica, per l'unifificazione del diritto marittimo (Comité maritime il capitolo sulla bilancia dei trasporti marittimi della relazione annuale del governatore della Banca d'Italia che è poi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] autodeflazione del sistema creditizio, ossia dal pagamento alle banchedei debiti da parte delle imprese e dalla cessazione della (consegne obbligatorie di prodotti agricoli; trasferimenti semi-coattivi di lavoratori nell'industria).
Nel considerare ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] le età più remote, di semi-rivoluzioni storiografiche dovute al semplice italiana pubblicate dalla Banca Commerciale. La Parigi 1974. Ma si dovrà naturalmente risalire alle opere teoriche e dei maestri della scuola stessa (per es. a F. Braudel, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 720.000 q di fibra e un milione e un quarto di semi, caratteristico in particolare del Māzandarān e del Khorāsān; anche il tabacco, profitti derivanti dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi.
La Bank Melli Iran (Banca Nazionale dell'Iran), di ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato nuovamente: r. in servizio (per es., di...