Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di sviluppo dell'economia e del grado d'integrazione tra l'agricoltura e gli assunte dagli organismi internazionali (FAO, Banca Mondiale), sono divenute oggetto di l'abolizione delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e l'insorgere della crisi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] del XIX secolo, senza tener conto che la nazione d'avanguardia, l'Inghilterra, deve il suo sviluppo iniziale al XVIII secolo, e ai paesi in via di sviluppo (prestiti della BIRS, Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, e crediti dell ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] onde lunghe' individuato nel 1922 dal russo Nikolaj D. Kondrat´ev. Il ciclo ha una durata 1856-1858 e del 1873-1879, in Inghilterra la disoccupazione aumentò rispettivamente dal 4,7% offerta di risparmio. Se le banche praticano un tasso inferiore a ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo tutta Italia e anche in Francia, Inghilterra e Brasile.
A Elisabetta Seneci si emergenti del no profit, delle banche etiche, della fraternità come categoria ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] economicamente più avanzato era ancora l'Inghilterra che, secondo dati di Maddison run dynamics of productivity growth, in "Banca Nazionale del Lavoro quarterly review", marzo economico, Torino 1984.
Ricardo, D., On the principles of political ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] doganali e il permesso di fondare delle banche (ibid. 76-81).
Invece, nell 2008, ad vocem). Ma anche in Inghilterra l’italianismo ebbe come reazione un certo tedesca. Nel 1356 fu adottata la Bulla d’oro, una specie di costituzione dell’Impero ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] architettonica in Inghilterra tra Settecento e Ottocento, o il disegno d'interni di quei decenni, o il collezionismo d'arte, o sui tessili) saranno stati raccolti e ordinati in una banca-dati, risulterà che il degrado in atto sta subendo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] solo soldi e gloria / che stress anche in Inghilterra" [la Repubblica, 23 ottobre 2002, p. più popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille Miglia discipline (olimpiche e non), una banca dati di tutti i concorsi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] archivi del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci di 1609, della Banca di Amsterdam, la prima banca centrale moderna nel altri paesi, in particolare l'Inghilterra, i quali sostenevano invece la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 1973, durante un sequestro in una banca di Stoccolma ad opera di un la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, duplice rivoluzione che ebbe come teatro l'Inghilterra: la 'grande ribellione' del 1642 e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...