OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] vita tu le troverai ad ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno la via» (pp. 86 note esplicative, Torino 1932; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in Palestina, Roma 1935.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] raccolta di Epigrammi e novellette (Milano s.d., ma 1799) e due poemetti La risparmi depositati in una banca londinese prima della disavventura algerina I. Greenlees, F. P., in Relazioni tra Inghilterra e Toscana nel Risorgimento. Atti del V Convegno ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] giovanili trascorsi in Inghilterra. Seguono Poesie inglesi fu impegnato come contabile presso il Banco Fenzi e nel comitato direttivo della fisica e dello sport, Torino [1975], II, p. 189; D. Ottati, Ilventre di Firenze, Firenze 1988, p. 120; Cl. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...