RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] di 3 miliardi nel 1872, con un'anticipazione di lieve entità della Banca di Francia e con gli avanzi di bilancio degli esercizî 1872 e 1873 fra l'Inghilterra e i suoi debitori. L'opposizione americana a riconoscere il rapporto d'interdipendenza, che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] Le Roy Ladurie, ma non mancano segni d'interesse in specifica sociobiologia. E di economica italiana pubblicate dalla Banca Commerciale. La trasformazione discussi in Francia, in Germania e in Inghilterra (per es. in storia antica le discussioni ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] da un tasso di cambio o d'interesse, da altri indicatori afferenti al - L'i. è stata usata in Inghilterra fin dai tempi elisabettiani, per es. febbr. 1974, pp. 156-67, e in Quarterly Review. Banca Nazionale del Lavoro, giugno 1974, pp. 118-39; S. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] ad operazioni appena iniziate, Inghilterra e Francia avevano inviato ad all'atto della nazionalizzazione.
La Banca Internazionale ha concesso il 22 dicembre geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel Canale di Suez durante il ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] statunitense I.M. Pei, le chiusure della Gare d'Avignon (2001) con gli ingegneri della SNCF (Société copertura in vetro nel cortile della Banca popolare di Lodi con Piano negli Stati Uniti e una in Inghilterra e si occupa di green engineering ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] per la fierezza del carattere e per il vivo sentimento d'indipendenza, aizzato e guidato da famiglie feudali che si e costante documentazione.
L'ordinamento coloniale del banco fu preso a modello dall'Inghilterra per la Compagnia delle Indie; la ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] all'inizio del 19° secolo, allorché in Inghilterra fu scoperta e si diffuse la macchina a industrie, così come lo scandalo della Banca Italiana di Sconto nel 1921, segnarono essere in favore delle grandi imprese. D'altra parte, il nuovo flusso ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] paesi membri e gli aiuti finanziari fra banche centrali o stati in caso di crisi dominante nell'economia mondiale (l'Inghilterra nel caso del tallone aureo, , è molto basso. Una proposta d'introdurre regole che garantissero una maggiore stabilità ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] stessi mari e sulle coste dell'Asia d'una nuova potenza marinara, l'Inghilterra. Col 1694 le spese cominciavano a superare il commercio di quattro continenti e diventava - insieme con la banca di emissione dal Law poco prima fondata - uno dei due ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Barthold Georg
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico, nato il 27 agosto 1776 a Copenaghen da famiglia di origine tedesca, morto a Bonn il 2 gennaio 1831. Suo padre era il viaggiatore Carsten N. (v.), [...] Nel 1804 era nominato direttore della banca centrale di quell'amministrazione coloniale. di carattere economico con l'Inghilterra che si prolungarono sino ora si viene ripubblicando in una forma più completa da D. Gerhard e W. Nervin, Die Briefe B. G ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...