Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] manifattura e all’intermediazione creditizia (la banca); oppure si dedica a un’arte professionistico-funzionariali nel Mezzogiorno.
In Inghilterra, infine, si tende a stirpe, del sangue.
Negli Stati Uniti d’America, ad esempio, dove non esiste ...
Leggi Tutto
Rothschild, Meyer-Amschel
Giovanni Borgognone
Il potere dei soldi
Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] Iniziarono così le attività bancarie (banca) dei Rothschild in ambito internazionale invasa dalle truppe francesi e il langravio d’Assia fuggì lasciando ai Rothschild la Europa, a partire da Nathan in Inghilterra, erano infatti riusciti a mettere in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] nel 16° sec., l’Olanda e l’Inghilterra nel 17° sec., e anche la Francia Emanuele I nel 1819 e tutte le guerre d’indipendenza furono finanziate con p. pubblici che come avviene nel caso dei p. della Banca mondiale che vengono denominati in un pool ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] completati, per le potenze dell'Intesa, dai prestiti degli Stati Uniti e dell'Inghilterra e in misura assai più alta dalle anticipazioni delle banched'emissione, che resero indispensabile quel ricorso all'inflazione che si diceva di voler evitare ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 60% in argento. Importanti poi la Banca russo-persiana, la Banca ottomana e la Banca Pahlevi.
Religioni.
Zoroastrismo e islamismo. spartire la Persia in tre "zone d'influenza", il Nord alla Russia, il SE. all'Inghilterra, il resto in comune), le mene ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] questioni di dote, di banca, di capitale prestato per 180-182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, tribunali per minori in Inghilterra, nel Belgio, in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dei mezzi e, con l'eccezione delle vie d'acqua, per ognuno si è avuto un notevole incremento di statistiche demografiche (ONU, Banca Mondiale) è l'anno Napoli 1987; A. Briggs, L'età del progresso, l'Inghilterra fra il 1783 e il 1867, Bologna 1987; S. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] italiana confrontabile con quelle sopra citate condotte negli USA e in Inghilterra, avviene a opera dello SVIMEZ (Cafiero e Busca 1970). L : monitoraggio dei differenti parametri d'inquinamento ambientale; una banca dati con adeguate serie storiche ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] sedimentarî antichi includenti anche banchi di carbon fossile; e una produzione annua di 126 milioni di yen. La mano d'opera nel 1929 contava 13,7 milioni di giornate di lavoro, Manciuria, sono il Giappone, l'Inghilterra e gli Stati Uniti; a grande ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] elettricità, petrolio ed altre fonti). In Inghilterra, durante il periodo in cui si nelle campagne per utilizzare totalmente la mano d'opera, prima solo in parte occupata). di mezzi monetarî da parte delle banche, per conto delle imprese private ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...