Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] corte pontificia, in Lombardia, in Provenza, in Francia, in Inghilterra. In Toscana erano in rapporto con essa le più importanti casate di riforma di Baldo d'Aguglione (cfr. Piattoli, Codice 106).
Le fortune del banco cerchiesco erano così fiorenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] ai Paesi industriali tutti, partendo dall’economia degli Stati Uniti d’America, contagia l’economia delle nazioni europee. Il clima i Paesi Bassi e l’Inghilterra e danno corso alla nascita, in quel Paese, della prima banca centrale. Migrano, infine, ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] umanistici e scientifici.
Si recò poi in Germania, Belgio, Inghilterra e Svizzera e, nel settembre del 1830, fece ritorno 24 maggio 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] studi, entrò come impiegato nella Banca cattolica del Veneto; e poco per qualche tempo ebbe anche l'incarico di console d'Italia. Risale a questo periodo la prima stesura traduzioni negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Germania.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] ancora per alcuni decenni.
La corona d’Aragona
La politica espansionistica degli Aragonesi nel del Nord, con le Fiandre e l’Inghilterra. Le relazioni commerciali con l’Italia sono Del Treppo).
La superiorità della banca toscana resta indiscussa. Ma, ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] immigrati dall'Europa (Germania, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Olanda) pistoleros. Per la sua capacità di tiratore d'eccezione fu nominato perfino sceriffo di Abilene assaltavano treni e diligenze o rapinavano banche dove i pionieri depositavano i ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] alla p. di film risultano d'impianto molto meno oneroso rispetto Masaichi in Giappone, Alexander Korda in Inghilterra, Raoul Lévy in Francia, dove la , avvenuta nel 1931, passò direttamente alla Banca commerciale italiana. In Italia, l'unica dinastia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] mila abitanti. Una situazione non molto dissimile si riscontra in Inghilterra, in Francia, nella penisola iberica.
Il Medioevo non conosce Stati nascenti, con le finanze pubbliche. Banche e grandi compagnie d’affari con filiali e agenzie in varie ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] la pena in condanna a morte dalla Corte d'appero di Milano il 25 settembre, il 29 Dalla Svizzera, per il Belgio e l'Inghilterra, ritornò a New York, restandovi fino al in floride condizioni economiche, titolare della banca "Felix Argenti & Comp.", ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] della sua opera ricevette nel 1982 un Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia. di Londra (1918-1922) iniziò a lavorare in banca. Ma nel 1925, in occasione di un soggiorno assistente alla regia. Tornato in Inghilterra nel 1928, fu assunto alla ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...