DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] giornale per cui il Bertani diede i fondi e il D. curò l'impianto e la redazione.
Nacque così di proprio allora aveva colto la banca della Fratellanza artigiana, da sondaggi fatti da parte garibaldina in Inghilterra e nell'ambiente prussiano.
Proprio ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , e lo muto parlare
(Jacopo da Lentini, Uno disio d’amore sovente)
(74) Vostro amor è che mi tene a Londra, sono stato
b. Sei stato in Inghilterra, quest’anno?
Quest’anno a Londra, sono Opera del Vocabolario Italiano, Banca dati dell’italiano antico ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] economicamente più avanzato era ancora l'Inghilterra che, secondo dati di Maddison run dynamics of productivity growth, in "Banca Nazionale del Lavoro quarterly review", marzo economico, Torino 1984.
Ricardo, D., On the principles of political ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] non sono riportati i dati relativi al vapore d'acqua. Come è noto, l'acqua, presente fiumi in Inghilterra e Galles.
Secondo studi pubblicati in Inghilterra sempre nel meteorologiche, possono essere inserite in banche dati e utilizzate per studi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] classe.
Nel rileggere la storia, egli è, d’altra parte, attento ai problemi politici che l’ uscirà postumo, nel 1954, con il titolo Inghilterra e Regno di Sardegna: dal 1815 al 1847 vita fu, infatti, funzionario di banca –, Valiani, il cui lavoro più ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di legislazione del Piemonte, Belgio, Inghilterra, e di alcune traduzioni dal tedesco ardito fu il salvataggio della Banca nazionale sarda, in condizioni a Roma il 9 marzo 1882, in una stanza d'ammezzato dell'albergo New York.
Al vice parroco di ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] .
Anche l’archiviazione di dati personali in banche dati è stata fatta oggetto di tutela. diversa natura.
Eppure di privacy in Inghilterra si comincia a discutere fin dal 1849 grazie al saggio di S.D. Warren e L.D. Brandeis pubblicato nel 1890 nella ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] nel 1947; Filomena, infine, sposò un giornalista ebreo d’origine polacca e lo seguì a Mosca nel 1935, a fianco di Francia e Inghilterra. Con la caduta del fascismo 51. Per i contrastati rapporti con le banche: E. Galli Della Loggia, Problemi di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Uniti, in Inghilterra, Francia e Germania Montecarlo, 1975; Montedison a Milano, 1972-73; Banca di credito a Milano, 1972-75); si rivolgevano grande eco che suscitò.
Nel 1985, con il Museo d'Orsay in via di completamento, Gae intraprese una seconda ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] doganali e il permesso di fondare delle banche (ibid. 76-81).
Invece, nell 2008, ad vocem). Ma anche in Inghilterra l’italianismo ebbe come reazione un certo tedesca. Nel 1356 fu adottata la Bulla d’oro, una specie di costituzione dell’Impero ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...