Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] piccoli, come in una comunitaria ‛banca del latte'. Allo stesso modo i Il fenomeno fu per la prima volta descritto da D. A. Spalding (v., 1873) ma fu soprattutto ).
Dal 1921 si sparse in Inghilterra, coinvolgendo numerose specie di passeriformi quali ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di sviluppo dell'economia e del grado d'integrazione tra l'agricoltura e gli assunte dagli organismi internazionali (FAO, Banca Mondiale), sono divenute oggetto di l'abolizione delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e l'insorgere della crisi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] del XIX secolo, senza tener conto che la nazione d'avanguardia, l'Inghilterra, deve il suo sviluppo iniziale al XVIII secolo, e ai paesi in via di sviluppo (prestiti della BIRS, Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, e crediti dell ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] esempio i calcolatori di una banca connessi in rete). Un Il TAT-13, che collega gli Stati Uniti all'Inghilterra e alla Francia, ha una capacità trasmissiva di 10 Gbit 24 µm e 0,95 µm. Nell'intorno delle tre lunghezze d'onda di 0,85 µm, 1,3 µm e 1,55 ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] onde lunghe' individuato nel 1922 dal russo Nikolaj D. Kondrat´ev. Il ciclo ha una durata 1856-1858 e del 1873-1879, in Inghilterra la disoccupazione aumentò rispettivamente dal 4,7% offerta di risparmio. Se le banche praticano un tasso inferiore a ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] risoluzione di sequenze del genoma e alla creazione di banche di cDNA dell'uomo o di altri organismi - , affermatasi in Inghilterra negli anni settanta Sciences", 1972, LXIX, pp. 3448-3452.
Jackson, D. A., Symons, R. H., Berg, P., Biochemical ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] tra gli anni quaranta e gli anni ottanta in Inghilterra (v. Charlton e Mike, 1997). La patologia dal rapporto della Banca Mondiale del 1994, the past: demography, society and old age (a cura di D.I. Kertzer e P. Laslett), London-Berkeley, Cal., 1996 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo tutta Italia e anche in Francia, Inghilterra e Brasile.
A Elisabetta Seneci si emergenti del no profit, delle banche etiche, della fraternità come categoria ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...]
Gli anni fra le due guerre rappresentarono un duro banco di prova per la cooperazione democratica. Dal punto di quanto meno convincente, nell’Inghilterra industriale di metà Ottocento, nelle campagne tedesche d’inizio Novecento, nell’Italia fascista ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] costituito il primo esempio nel processo d'industrializzazione. In Inghilterra si afferma un processo di crescita sistema delle imprese ha dato vita a una realtà in cui la banca svolge un ruolo di supporto per le imprese industriali non solo di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...